MEXICO & CINEMA

MEXICO & CINEMA
Si tiene a Roma, dal 17 al 19 maggio 2019 â€“ a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – presso la Casa del Cinema, la prima edizione della â€śMuestra de Cine Mexicano”. Fondato e diretto da Cecilia Romo Pelayo, il festival nasce dal desiderio e dalla volontĂ  di creare uno spazio alternativo e internazionale per il cinema messicano. 
“In questa prima edizione â€“ nelle parole della direttrice artistica – si presenterĂ  un programma audace, con una scelta di film che raccontano storie insolite, sconvolgenti e commoventi, insomma, difficili da dimenticare!”. Una scelta che unisce i lavori contemporanei dei registi messicani ai grandi classici. In programma, l’anteprima europea di “Silencio”, scritto, diretto e prodotto da Lorena Villarreal, che sarĂ  ospite del festival. Il film, prodotto anche da Denisse Chapa e interpretato da Rupert Graves, John Noble e Melina Matthews, racconta di Ana, donna single e psichiatra di successo che conduce una vita tranquilla occupandosi di suo figlio e del nonno, il dottor James White, uno scienziato riconosciuto a livello mondiale, che ora lotta contro la demenza. Costui nel passato aveva scoperto – e nascosto per non farla cadere in mani sbagliate – una pietra dai poteri incredibili, nella Zona del Silencio, un luogo misterioso in cui succedono fatti inspiegabili, conosciuta come il “Triangolo delle Bermuda” del Messico. La vita di Ana viene sconvolta quando qualcuno viene a conoscenza dei poteri della pietra e lei si vede costretta a trovarla per salvare suo figlio. GiĂ  regista di â€śLas Lloronas”, uno dei successi piĂą sorprendenti della stagione 2004 in Messico, Lorena Villareal Ă¨ stata produttrice associata del film “Acusada”, di Gonzalo Tobal e produttrice esecutiva del film “Allá en el rancho”, di prossima uscita. Presidente di una delle principali agenzie di marketing e pubblicitĂ  messicane, ha una lunga carriera di successo nel settore finanziario messicano. 

La preziosa cinematografia messicana del passato sarĂ  esaltata quindi dalla proiezione de â€śLa TrilogĂ­a de la RevoluciĂłn” di Fernando De Fuentes, che rappresenta il cinema degli anni Trenta messicano dell’epoca pre-industriale. “Grazie al virtuosismo, alla sensibilitĂ  e all’ingegno dei suoi registi â€“ continua la direttrice artistica – il Messico dimostra sempre piĂą al Mondo la propria tenacia, abilitĂ  e passione per la Settima Arte, premiato da riconoscimenti a livello internazionale che aprono la strada a nuovi e brillanti cineasti messicani”