PAZIENTI E MEDICI: SEMINARIO DELL’AIL
Per parlare di diagnosi, di innovazione nelle cure e per dare ai pazienti informazioni corrette e aggiornate sulla Leucemia Acuta Linfoblastica (LAL), l’AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, organizza a Roma un Seminario Pazienti Medici dedicato alla LAL. L’incontro, che si avvale del patrocinio del GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), si terrà sabato 19 gennaio alle ore 9,30 presso il Centro Convegni AIL di Via Casilina, 5.
La leucemia linfoblastica acuta (LAL) è una malattia oncoematologica che coinvolge il sangue e il midollo osseo, il tessuto che si trova all’interno delle ossa, da cui hanno origine le cellule del sangue periferico. È una patologia rara, a rapida progressione. La malattia coinvolge le cellule ematologiche immature bloccandone la differenziazione. Si verifica quando all’interno di una cellula del midollo osseo avviene una mutazione o un errore nella duplicazione del DNA che ne altera i normali processi di proliferazione e differenziazione. Nei pazienti con LAL, avviene un accumulo incontrollato di globuli bianchi immaturi e maligni (detti blasti) che toglie spazio alle cellule sane del midollo osseo, compromettendo le normali funzioni ematopoietiche. In Italia vengono diagnosticati ogni anno 450 nuovi casi tra gli uomini e 320 tra le donne.
Ad aprire i lavori del seminario sarà il prof. Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL; interverranno importanti esperti italiani quali il prof. Robin Foà, Direttore del Centro di Ematologia Università Sapienza – Policlinico Umberto I di Roma e il dott. Marco Vignetti, Presidente Centro Dati GIMEMA.
Ampio spazio sarà dedicato, come di consueto in questi incontri, al confronto tra specialisti, pazienti e famigliari. L’AIL, infatti, ritiene fondamentale che i parenti e i pazienti possano incontrare i medici, i ricercatori e i volontari per facilitare lo scambio di informazioni ed esperienze.
L’incontro si avvale del contributo incondizionato di AMGEN, BRISTOL-MYERS SQUIBB, PFIZER e DAIICHI SANKYO
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA MA OCCORRE ISCRIVERSI
Per maggiori informazioni 06/70386059, ailpazienti2@ail.it
www.ail.it