Era il 22 gennaio del 1944 quando gli alleati sbarcarono ad Anzio e iniziarono quel lungo processo di liberazione d’Italia passato alla storia. A distanza di 73 anni, il 9 e 10 novembre, gli studenti delle scuole di Roma e del Lazio, con il Progetto Scuola ABC Cinema&Storia, promosso dalla Regione Lazio con Roma Capitale, rivivranno i passaggi fondamentali della nostra Storia ripercorrendo i momenti dello sbarco tra Anzio e Roma.
Il viaggio partirĂ dalla spiaggia di Anzio con Enrico Menduni, giornalista saggista e docente universitario, che accompagnerĂ gli studenti durante tutta la giornata e racconterĂ loro la storia dello sbarco degli alleati grazie anche all’aiuto di materiale video e fotografico originale e a alcune letture, tra cui “La pelle” di Curzio Malaparte, in cui vi è una descrizione drammatica dell’arrivo degli alleati a Roma. Insieme a Menduni ci sarĂ lo scrittore Vins Gallico, che lo supporterĂ con alcune incursioni creative. SarĂ poi la volta della visita al Museo dello Sbarco di Anzio, inaugurato in occasione del 50° anniversario dell’arrivo ad Anzio delle truppe alleate e collocato in una delle sale della seicentesca Villa Adele. Nelle vetrine e nelle bacheche sono esposte uniformi, armi, decorazioni, documenti, piani di battaglia, foto di veterani, oggetti d’uso quotidiano; tutto rigorosamente autentico. Molti reperti provengono direttamente dai fondali del mare di Anzio, dove, a varie profonditĂ , aerei, navi da guerra e da carico, mezzi da sbarco giacciono con l’intero l’equipaggio, come gli incrociatori britannici “Janus” e “Spartan” e la nave ospedale  “St. David”. Il pomeriggio proseguirĂ con la proiezione di Dunkirk, scritto e diretto da Christopher Nolan. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film racconta dell’evacuazione di Dunkerque, ed è interpretato da un cast corale di grandi attori. Tra passato e presente, i ragazzi assisteranno poi alla performance: La guerra non è un gioco – Viaggi di ragazzi coraggiosi” del Teatro dell’Oppresso, che usa la drammaturgia come strumento per il cambiamento sociale a livello individuale, locale e globale Il 10 novembre, arrivati a Roma, alla Casa del Jazz Veronica Pivetti presenterĂ un suo personale racconto tra il Cinema e la Storia attraverso tre film per lei significativi. La due giorni finirĂ con La Storia e l’Europa, incontro con Silvia Costa, parlamentare europea, membro Commissione Cultura e Istruzione, durante il quale gli studenti potranno confrontarsi sui grandi temi che attualmente attraversano il vecchio continente. Il Meeting di Cinema&Storia è realizzato grazie al contributo dell’Istituto Luce CinecittĂ e della Direzione Generale Cinema del MiBACT.  Con il coinvolgimento di 60 istituti superiori, 200 docenti, 400 classi e 6000 studenti, Cinema&Storia fa parte dei Progetti Scuola ABC, promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale, nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014-2020, e curati dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura con la collaborazione di Roma Lazio Film Commission, Giornate degli Autori, Istituto Luce CinecittĂ e Direzione Generale Cinema del MiBACT.
CINEMA&STORIA
Anzio e Roma
9-10 novembre 2017
I giovani di Roma e del Lazio rivivono lo sbarco di Anzio del 22 gennaio 1944
Museo dello Sbarco di Anzio, Via di Villa Adele 2 – Anzio
Casa del Jazz, Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma