PICCOLO ELISEO IN MUSICA
dal 26 gennaio al 18 maggio 2020
Dal classicismo mozartiano al jazz più sofisticato, cinque appuntamenti – quattro matinée e un concerto serale – diversi sia nell’organico che nei programmi, incluso il debutto di uno spettacolo che unisce musica, letteratura e teatro, affidati a maestri dal prestigio internazionale.
Domenica 26 gennaio 2020 ore 11.30
La Pianessa Omaggio ad Alberto Savinio
SPETTACOLO IN PRIMA ASSOLUTA Con Lucia Poli
Marco Scolastra pianoforte – Testi di Alberto Savinio – Consulenza di Alessandro Tinterri
Musiche di Savinio, Rossini, Mozart, De Crescenzo, Kullak, Satie, Cage, Paderewski, Chopin, Elgar
Inizia con un omaggio ad Alberto Savinio “Musica a Teatro”, la serie di cinque concerti nati dalla collaborazione tra la IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti e il Teatro Eliseo. Un pianoforte animato che suona Chopin, un pianoforte femmina che partorisce pianofortini, un pianoforte glorioso e ribelle che interpreta Bach: La Pianessa – Omaggio ad Alberto Savinio, recital in prima esecuzione assoluta, è un tributo al genio multiforme e poliedrico del raffinatissimo scrittore, pittore, nonché audacissimo compositore. Lucia Poli narra le vicende tragicomiche dei curiosi personaggi che popolano alcuni racconti intessuti di musica che il grande Artista ha dedicato al pianoforte – Pianista bianco, La Pianessa, Vecchio pianoforte– e il bellissimo profilo biografico di Isadora Duncan. Il pianista Marco Scolastra accompagna le parole poetiche e fantasiose con musiche dello stesso Savinio (Atene, 1891 – Roma 1952) che fu anche folgorante compositore, di autori da lui citati nei racconti, Mozart, Kullak, Paderewski, Chopin, ma anche di Rossini, De Crescenzo, Satie, Cage, Elgar selezionate come raccordo drammaturgico. Testi di Alberto Savinio con la consulenza del professor Alessandro Tinterri, maggior esperto dell’opera di Savinio e curatore delle sue opere per Adelphi.
Lo spettacolo La Pianessa sarà preceduto sabato 25 gennaio alle ore16.00 dall’incontro Uno sguardo sul mondo di Alberto Savinio con Alessandro Tinterri, presso il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (primo piano del Palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma, Città Universitaria, piazzale Aldo Moro 5).
Tinterri, esperto dell’opera di Savinio nonché curatore delle sue opere letterarie per Adelphi, inquadra la figura di uno dei più eclettici del ’900. Parteciperanno all’incontro anche Ruggero Savinio, Lucia Poli, Marco Scolastra, Claudio Zambianchi. L’ ingresso è libero.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 9 febbraio 2020 ore 11.30
Omaggio a Vienna
Carlo Maria Parazzoli violino
Luca Sanzò viola
Gabriele Geminiani violoncello Franz Schubert Trio in si bemolle maggiore D 471
Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento in mi bemolle maggiore K 563
Domenica 8 marzo 2020 ore 11.30
Premio Franco Abbiati 2019
Caravaggio Piano Quartet
Gustav Mahler Quartettsatz in la minore
Alfred Schnittke Quartetto in la minore
Johannes Brahms Quartetto in sol minore op. 25
Domenica 5 aprile 2020 ore 11.30
Pictures
Sun Hee You pianoforte
Claude Debussy Images (Prèmiere Série)
Maurice Ravel La valse
Modest Petrovič Musorgskij Quadri di un’esposizione
Lunedì 18 maggio 2020 ore 20.00
The Encounter
Ada Montellanico voce
Ialsax Quartet
Gianni Oddi, Filiberto Palermini, Alessandro Tomei, Marco Guidolotti