POVERI DIAVOLI…

FATEMELO DIRE 

di MAURIZIO LIVERANI 
 
POVERI DIAVOLI…
 
Nel palazzo dei personaggi carismatici, il Quirinale, il Migliore (Palmiro Togliatti, n.d.r.) cercava di imporre tipi impersonali, quasi vicino all’idiozia. Non avrebbe mai veduto volentieri sul Colle un vecchietto come Sandro Pertini (foto) che interveniva su tutto.

L’operaio non sarà più un rivoluzionario; più cade in miseria, più porta in sé sentimenti di rassegnazione.

Tutte le autorità, non solo quelle ecclesiastiche, cercano di rinsaldare la fede nella speranza. Si è diffusa la paura che l’italiano diventi sempre più scettico, apatico e faccia sua la frigida sentenza di Samuel Beckett: “nulla è più reale del nulla”.

Dall’età del bronzo del cattocomunismo siamo entrati nell’età dell’oro della tolleranza. E’ finita l’epoca della mimetizzazione.

Più della metà degli italiani non si riconosce in una vita politica intrisa soltanto di odio. L’odore dei politici, senza “turarsi il naso”, spinge il Paese ad astenersi. E’ questa la nuova “uscita di sicurezza” di siloniana memoria.

I numerosi “no” alla destra e alla sinistra nascono da una ragionata deplorazione che “frutta” agli italiani “lacrime e sangue”.

Un “tapis-roulante” continua a scivolare sotto i nostri piedi; con la paura che sia troppo tardi. Le sedi dei partiti, nelle nostre allucinazioni, ci appaiono come “camere ardenti”.

Amatori del tracollo, del bel naufragare, gli adepti della destra e della sinistra non vogliono rassegnarsi al rango di “cose morte”.

Sulla ribalta “gauchiste” ci sarà più rabbia. In quella “forzista” un po’ più di cafonaggine, ma, più o meno, è l’identica zuppa.

Il regista Augusto Tretti si era reso colpevole di aver rivendicato la propria autonomia e la politica gli ha amareggiato la vita e ucciso il suo talento. Vittorio Cottafavi, come Tretti, ha sbagliato ad aver scritto che i poteri forti esistono, restano sempre gli stessi e sono molto potenti.

MAURIZIO LIVERANI

Commenti e aforismi tratti dalle opere di Maurizio Liverani e dai suoi recenti articoli