Una brillante interpretazione di Lucia Poli che offre al pubblico, con la sua straordinaria capacitĆ di passare dal sussurrato al grottesco, dal giocoso al satirico, storie nelle quali ĆØ protagonista la femmina di un animale: un vero e proprio laboratorio della fantasia dove galline,scarafaggi, gatte e topastre parlano allegramente e si raccontano,accompagnati dalla fisarmonica di una dinamica musicista. Ć un intrattenimento divertente e originale che avvicina il linguaggio di alcuni scrittori, tutti appartenenti a vari momenti del Novecento e tutti variamente raffinati.
Ci sono brevi poesie fulminanti e un lungo monologo teatrale di Stefano Benni, che propone il suo mondo surreale, esilarante, attualissimo e cosƬ strano che piĆ¹ niente alla fine sembra strano. Poi cāĆØ lāinquietante scrittura di Patricia Highsmith, una giallista di razza che, in alcuni racconti, si mette dal punto di vista dellāanimale che osserva lāuomo e crea cosƬ uno spiazzamento capace di donare qualche brivido e di suscitare qualche dubbio. E non manca un grande autore toscano come Aldo Palazzeschi che ha dedicato tante novelle e poesie agli animali domestici, descrivendoli, alla maniera dei classici, dotati di vizi e di virtĆ¹ non troppo dissimili da quelli umani. La fisarmonica della giovane musicista punteggia e accompagna molte di queste narrazioni e offre in piĆ¹ anche momenti di intermezzo con lāinterpretazione e lāarrangiamento di canzoni famose che ci ricordano qualche bestiaccia o qualche bestiolina.
Lo spettacolo ĆØ un atto unico della durata di poco piĆ¹ di unāora.
ANIMALESSE -storie di animali
dal 3 al 6 MARZO
Teatro Due – Vicolo dei Due Macelli, 37- Roma
in prosa, in poesia, in musica
a cura di Lucia Poli, regia Lucia Poli
da Stefano Benni, Patricia Highsmith, Aldo Palazzeschi,