7 SERE di7MBRE, ALLE FONDAMENTA
Sarà in scena dal 19 al 29 settembre 2019, la prima edizione della rassegna 7 SERE DI 7MBRE. Spettacoli, concerti, incontri, laboratori e una mostra imperdibile presso gli spazi del Teatro Studio Fondamenta. Un cartellone ricco e variegato da godere a pieno nel suggestivo cortile antistante lo spazio teatrale di via Assisi 33. L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Si parte giovedì 19 settembre ore 21.00 con QUEL COPIONE DI SHAKESPEARE, ideazione, adattamento e interpretazione di Vittorio Viviani; lettura espressiva delle novelle che hanno ispirato il bardo. William Shakespeare ha copiato alcuni suoi capolavori dalle novelle italiane? Ovviamente, copiato, è una provocazione, ma non troppo campata in aria. I suoi colleghi del tempo lo accusavano esattamente di questo: copiava da tutti. Shakespeare conosceva molte bene le novelle italiane tradotte in inglese sin dal XIV secolo
Venerdì 20 è la volta di NAPOLIAMM – Napoli a modo mio di e con Domenico Stante con Cristina Barzi, pianoforte Massimiliano Franchina, mandolino Luigi Del Gaudio, regia Alessia Siniscalchi. Letture tratte da Napoli sul mare luccica di Antonella Cilento. Canzoni celebri, pezzi di varietà, macchiette d’epoca si incrociano con brani sulla Napoli di oggi.
Pizziche, tarantelle, canti e parole del sud Italia saranno protagoniste dell’appuntamento di sabato 21 settembre: PICCOLA OPERA POPOLARE – Radicadanza, testi di Chiara Candidi, Paolo De Pascale con Lara Patrizio voce e fisarmonica, Claudia De Ventura voce e tamburi a cornice, Felice Zaccheo chitarra Chiara Candidi, Ilaria Pierangeli, Federica Mezza danza. Un viaggio nel Meridione Italiano
Domenica 22 settembre alle ore 21.00 andrà in scena CANCION MUJER—Mosaicantos con Lara Patrizio voce fisarmonica e oggetti sonori , Gianpaolo Casella tromba flicorno e percussioni, Antonello De Lisi chitarre tiple cuatro. Un progetto nel quale i brani proposti, come vividi frammenti al caleidoscopio, creano una molteplicità di colori dell’essere, liberamente ispirati al femminile
RACCONTARE LA SCIENZA di e con Sergio Basile, sarà lo spettacolo in scena venerdì 27 settembre alle 21.00. Pitagora, Talete, Euclide e la nascita del pensiero scientifico. Spesso si crede, erroneamente, che la scienza sia nata in Grecia, in un periodo che va tra il VI e il V secolo prima della nostra era. In realtà essa era nata molto prima: i greci l’hanno ereditata, perlomeno in parte, dagli egizi, dai sumeri, dai babilonesi.
Sabato 28 settembre (ORE 21.00) è la volta dì SOBRE LAS OLAS – Algeciras Flamenco con Antonio Mojarra cante, Sergio Varcasia chitarra, Paolo Monaldi cajón e percussioni, Andrea Leonardi sax, Francisca Berton baile, Caterina Lucia Costa baile. Lo spettacolo trae ispirazione da una lirica del Maestro Pablo Neruda
Domenica 29 settembre alle ore 18,30, serata omaggio al Maestro recentemente scomparso Andrea Camilleri con lo spettacolo PINOCCHIO (MAL) VISTO DAL GATTO E LA VOLPE (di Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti) con Paolo Floris, Piero Lanzellotti, Giulia Pera, Tommaso Sassi, burattini di Cesare Felici, effetti sonori e musiche Piero Lanzellotti. Regia di Tommaso Sassi.
Molti i laboratori in programma ai quali è possibile iscriversi: La forza della parola a cura di Vittorio Viviani, Canto moderno a cura di Domenico Stante, Danze popolari italiane a cura di Chiara Candidi, La voce che danza a cura di Lara Patrizio, Recitare i versi a cura di Sergio Basile, Flamenco a cura di Francisca Berton, Recitazione in maschera a cura di Paolo Floris. I laboratori sono a partecipazione gratuita previa prenotazione
Da non perdere la MOSTRA delle MASCHERE realizzate dal Maestro Mascheraio GIANCARLO SANTELLI che si potrà visitare dal 19 al 29 settembre. L’ingresso alla mostra è gratuito.
Teatro Studio Fondamenta.
Tutti gli eventi si svolgeranno all’aperto nel cortile antistante lo spazio teatrale di via Assisi 33 – Roma (metro Ponte Lungo)
info e prenotazioni: 0645667701 – 3924406597 – 7seredisettembre@gmail.com