“A RIVEDER LE STELLE”: TUTTO IL LAZIO CELEBRA DANTE

A RIVEDER LE STELLE”: TUTTO IL LAZIO CELEBRA DANTE

DAL 25 MARZO E PER TUTTO IL 2021 EVENTI, CONVEGNI E PERFORMANCE

PER CELEBRARE I 700 ANNI DALLA MORTE DEL SOMMO POETA

Il 2021 è un anno speciale per la cultura del nostro paese. Nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, è stato presentato oggi in diretta sulla pagina Facebook della Regione Lazio “A Riveder le Stelle”: un programma di interessanti eventi dedicati al Sommo Poeta consultabili sul sito www.regione.lazio.it/rl/dante/ che prenderanno il via con il “Dantedì” del 25 marzo e, compatibilmente con le disposizioni governative in materia di contagio, proseguiranno per tutto il 2021.

Il calendario si arricchirà con tanti appuntamenti che animeranno teatri, musei, parchi e monumenti naturali, biblioteche, palazzi, istituti culturali e tanti altri luoghi della cultura sull’intero territorio regionale. Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti: Roberta Lombardi, Assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale (Ambiente e Risorse Naturali, Energia, Agenda Digitale e Investimenti Verdi); Valentina Corrado, Assessora regionale al Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa; Albino Ruberti, Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio; Domenico Corgentile, delegato alla cultura del Comune di Borbona (Rieti); Massimiliano Borelli, Sindaco di Albano Laziale (Roma); Marco De Carolis, Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo; Simone Cretaro, Sindaco di Veroli (Frosinone); Carmela Cassetta, Presidentessa del Parco Riviera D’Ulisse (Latina).

GLI APPUNTAMENTI FINO AL WEEKEND

Al via, giovedì 25 marzo i primi eventi digitali, in ottemperanza alle disposizioni governative attualmente in vigore per il contenimento del contagio da Covid-19. Alle 10, la Fondazione Camillo Caetani propone “Un papa all’Inferno. Dante e i Caetani”: online sul canale YouTube e sul sito della Fondazione www.fondazionecamillocaetani.it, lo scrittore e regista Idalberto Fei intervista il professor Rino Caputo (Università di Roma Tor Vergata) e il professor Massimiliano Tortora (Università di Torino); per l’occasione, sarà disponibile virtualmente il testo del manoscritto della Divina Commedia nella riproduzione anastatica curata da Gelasio Caetani nel 1930. Alle 11, appuntamento sui canali social del Museo Civico Archeologico di Veroli (FR) dove verrà condiviso “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un suggestivo video girato nell’ipogeum del museo in collaborazione con il Teatro comunale in cui, come nella “Natural Burella” attraversata da Dante e Virgilio nell’ultimo canto dell’Inferno, sarà possibile ripercorrere idealmente l’ultimo tratto del viaggio compiuto da Dante nella prima cantica. Alle 16.30, da Palazzo Savelli prosegue il ciclo di 14 incontri dedicati alla Commedia organizzata dai Musei Civici di Albano Laziale, in streaming gratuito sulla piattaforma GoToMeeting, con la conferenza a cura dei professori Aldo Onorati e Carmelo Ucchino dedicata al Canto XIII dell’Inferno; il pubblico potrà approfondire una delle figure topiche dell’opera dantesca, Pier Della Vigna: il Consigliere di Federico II che è trasformato in albero e protesta la sua innocenza contro l’invidia delle “corti” che lo ha costretto a togliersi la vita (per accedere alla piattaforma è possibile richiedere le credenziali inviando una mail a cultura@comune.albanolaziale.rm.it). Non mancheranno le ‘passeggiate’ nella natura del Parco di Veio con “Sui passi di Dante”: alle 18, un tour virtuale sulla piattaforma Zoom a cura dell’Archeoclub d’Italia di Formello alla scoperta delle tappe del Sommo Poeta nel suo viaggio a Roma e nel Lazio (info e prenotazioni: 391 7428170, mail: archeoclubformelloaps@gmail.com). Alle 22, dal Teatro dell’Unione di Viterbo, in onda su Tele Lazio Nord (canale 629 del digitale terrestre) e in diretta sulla pagina Facebook Visit Viterbo e sul canale YouTube del Comune, va in scena lo spettacolo organizzato da ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio in collaborazione con il Comune di Viterbo dal titolo “Inferno Novecento”: da un’idea drammaturgica di Fabrizio Sinisi, una pièce a cura di Federico Tiezzi con Sandro Lombardi e David Riondino che mette a confronto i maggiori personaggi dell’Inferno con grandi icone del Novecento o con momenti cruciali della sua storia costruendo una diversa possibilità di lettura e fruizione della Divina Commedia. La diretta verrà condivisa anche sulle pagine Facebook del Teatro dell’Unione e di ATCL e una replica verrà trasmessa sabato 27 alle 21 su Tele Lazio Nord.

Sabato 27 marzo, inoltre, appuntamento sempre sulla piattaforma GoToMeeting alle 17.30 con “Dante Immortale: 700 anni di vita”: conferenza gratuita parte del ciclo di 16 incontri del Polo Culturale Monsignor Francesco Giacci a cura della Biblioteca Comunale Luigi Porcari e del Museo Benedetto Robazza, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rocca Priora (RM) in cui il Professor Dario Pisano spiegherà l’attualità di Dante a 700 anni dalla sua morte (info e prenotazioni: biblio.rpriora@sistemacastelliromani.itmuseorobazza@culturacastelli.it).

I successivi appuntamenti e l’intero Programma online su
www.regione.lazio.it/rl/dante