A ROMA IL CONTEMPORANEO E’ RIVOLUZIONARIO
A Roma questa estate la cultura non si ferma: torna infatti dal 26 giugno al 30 settembre 2021 il progetto “Scegli il Contemporaneo. La rivoluzione siamo noi” giunto quest’anno alla sua undicesima edizione con una serie di novità rispetto alle edizioni precedenti. Organizzato da “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei e mostre sul territorio nazionale, il progetto vuole proporre attività differenziate per i diversi pubblici: Art weekend, workshop, visite guidate, incontri di formazione didattica rivolti ad adulti, pubblico sordo, bambini, operatori culturali. I luoghi coinvolti in questa costante sinergia di proposte, sono il MuCiv – Museo delle Civiltà – Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma e Cinecittà si Mostra- Istituto Luce Cinecittà, il MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
“Scegli il Contemporaneo”, un progetto di “Senza titolo” a cura di Elena Lydia Scipioni, è una piattaforma culturale intermuseale che, attraverso incontri per il pubblico con artisti, esperti in didattica museale, divulgatori scientifici, e con attività didattiche per adulti, bambini, famiglie, e pubblico sordo, tesse una rete di collegamenti tra le proposte culturali della scena artistica contemporanea di Roma.
Il progetto vede il via sabato 26 giugno con l’Art weekend per bambini al MuCiv – Museo delle Civiltà -Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” per la prima volta nella rete dei musei di “Scegli il Contemporaneo” consolidando in questo modo la collaborazione sempre costante con le istituzioni museali della Capitale. Un programma speciale per bambini sui fantastici viaggi di esplorazione compiuti da artisti, naturalisti, romantici, mercanti, funzionari e avventurieri che tornati in Italia portarono con sé materiali diversi che formarono una parte del nucleo della collezione del primo museo nazionale dopo la nascita del Regno d’Italia. “Scegli il Contemporaneo” si confronterà con l’etnografia, con la storia, le tradizioni, le espressioni culturali e artistiche europee ed extraeuropee.
Nucleo del progetto è il ciclo di formazione Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva a cura di Serena Giulia Della Porta e destinato a insegnanti e operatori culturali, che avrà luogo a settembre in alcuni musei della capitale. Esperti di didattica dell’arte contemporanea, educatori museali e artisti, sono invitati alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, al MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma e a Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà, per condividere le più aggiornate visioni della comunicazione dell’arte, in un’ottica di scambio e di sviluppo professionale interdisciplinare e di coinvolgimento attivo. L’obbiettivo è quello di riflettere sul ruolo del museo e della didattica dell’arte come strumenti per la crescita e lo sviluppo delle competenze professionali nell’adulto e personali nel bambino; approfondire le differenti metodologie in relazione a opere d’arte appartenenti a collezioni differenti per ambito di ricerca e per natura del patrimonio di appartenenza; coinvolgere i partecipanti in attività laboratoriali davanti alle opere e in relazione ai temi proposti dagli ospiti.
Quest’anno per la prima volta anche gli incontri di formazione saranno in LIS (Lingua Italiana dei Segni) consentendo così ad un pubblico sempre più ampio di formarsi e aggiornarsi sulle più attuali metodologie e pratiche di formazione didattica museale; allo stesso modo le visite guidate coinvolgeranno il pubblico sordo con l’obbiettivo di rendere accessibile a sempre più persone il meraviglioso patrimonio culturale di Roma.
Altra novità del programma di quest’anno, un workshop per bambini e pubblico sordo dedicato al linguaggio cinematografico all’interno del MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, condotto da educatori specializzati in didattica del cinema ed educatori specializzati in LIS offrendo così un’esperienza inclusiva, che rimuoverà barriere fisiche, psicologiche e pregiudizi, favorendo l’interazione e stimolando la creatività e l’espressione personale.
Le attività didattiche degli Art weekend sono dedicate agli adulti e ai bambini; offriranno l’opportunità ai partecipanti di diventare protagonisti di “un’azione creativa” e partecipata attraverso visite animate, workshop ed esperienze pratiche e laboratoriali.
La progettazione delle attività didattiche è ideata da Zelda De Lillo, esperta di didattica dell’arte e del cinema con un’esperienza in progetti educativi basati sulla narrazione e sulla partecipazione.
Il progetto prevede l’incremento dell’app gratuita di “Scegli il Contemporaneo” che viene aggiornata con nuovi percorsi narrativi e interattivi per il pubblico dedicati a una selezione delle attività svolte nei musei e consentirà anche al pubblico di tenersi aggiornato sui contenuti di tutte le edizioni precedenti con la possibilità di ascoltare racconti inediti di artisti, scrittori, registi e divulgatori scientifici, e sperimentare attività laboratoriali per conoscere il patrimonio culturale e artistico di Roma.
Con il titolo dell’iniziativa “La rivoluzione siamo noi”, liberamente ispirato all’omonima opera del 1972 dell’artista tedesco Joseph Beuys (1921-1986), una fotografia che lo ritrae mentre avanza con decisione verso l’osservatore, firmata dall’artista e con lo slogan “La rivoluzione siamo noi”, questa edizione di “Scegli il Contemporaneo” vuole riflettere sull’importanza dell’arte e della creatività come mezzi rivoluzionari di liberazione e di cambiamento.
In linea con la mission di “Senza titolo”, che da anni opera come ponte tra la scuola e i musei in dialogo con le eccellenze professionali del territorio, il progetto intende dare un ruolo centrale all’individuo e alla collettività, con lo scopo di riflettere sul ruolo da affidare alla cultura e alla didattica nel nostro Paese.
Tutti gli incontri in presenza saranno gratuiti per il pubblico e avverranno nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid in ottemperanza alla normativa vigente.
Gli eventi sono gratuiti e comprendono il biglietto d’ingresso al museo qualora previsto.
Prenotazione obbligatoria solo via mail: eduroma@senzatitolo.net fino a esaurimento posti
Facebook @senzatitolo.progetticultura
Instagram @senzatitolo.progetticultura
Youtube Senza titolo – Progetti aperti alla cultura
Per informazioni: tel. 349/5202151; www.senzatitolo.net