ALBERTO MACCHI AL TEATRO DUSE CON EDOARDO III

ALBERTO MACCHI AL TEATRO DUSE CON EDOARDO III

Gentile pubblico, lo spettacolo che andiamo a rappresentare scaturisce dall’opera con il titolo inglese King Edward The Third, del 1596, un dramma teatrale in tre atti attribuito a William Shakespeare, scritto, forse, in parte, insieme a Thomas Kyd. L’avvenimento storico narrato è il regno di Edoardo III con l’assedio di Calais del 1346 durante la Guerra dei Cent’anni.

L’assedio di Calais sarà, infatti, 250 anni più tardi, il titolo di un melodramma lirico, o opera lirica, in tre atti di Gaetano Donizetti, ispirato al melodramma Eustache de St. Pierre, ou Le Siège de Calais, del 1822, di Philippe-Jaques Laroche, conosciuto con lo pseudonimo di Hubert. La prima rappresentazione dell’opera di Donizetti avrà luogo il 19 novembre 1836 al Teatro San Carlo di Napoli, con il libretto di Salvatore Cammarano, tratto dal dramma teatrale L’assedio di Calais, del 1825, di Luigi Marchionni e dal balletto Edoardo III ossia L’Assedio di Calais, del 1827, di Luigi Henry e del melodramma semiserio Gianni da Calais, del 1828, di Domenico Gilardoni, tutti e tre, poi, alla fine, basati sul dramma Le Siège de Calais, del 1765, di Pierre Du Belloy.

La nostra messa in scena – escludendo l’allestimento teatrale di Pierre Du Belloy nel XVIII secolo a Parigi e quello di Luigi Marchionni del XIX secolo a Napoli, entrambi ispirati al dramma shakespeariano – dopo 500 anni, ripropone, in «prima nazionale», in Italia, il testo di William Shakespeare, rivisitato, sotto forma di «Capriccio Teatrale», in un atto unico in due tempi, in lingua italiana, che diverte, ma che, allo stesso tempo, come quello originale, fa riflettere. Esso contempla, particolarmente, quella prima parte dell’opera shakspeariana, in cui la Contessa di Salisbury (interpretata da Isabella De Paz), moglie del Conte di Salisbury, durante un assedio, viene aggredita dagli Scozzesi. Edoardo III Re d’Inghilterra (interpretato da Edoardo Terzo), la trae in salvo, però, la sottopone ad un pressante corteggiamento ricattatorio: il monarca, quale ricompensa per averla sottratta da morte sicura, esige da lei un amore incondizionato esclusivo ed eterno. La Contessa, allora, per porre fine a tali pressanti pretese, escogita un ingegnoso stratagemma: acconsente alla di lui richiesta di eliminare suo marito, a condizione, però, che egli, uccida – per primo – sua moglie Philippa di Hainault (Giuseppina Terzo). Il Sovrano, ciò malgrado, accetta tale proposta immorale. A questo punto, ella, non avendo altra via d’uscita, minaccia di togliersi essa stessa la vita se egli non recederà da tali propositi. Il Re, allora, riconquistata la ragionevolezza, ammette il proprio torto e decide di smettere di perseguitarla. Seguono, in scena, i quattro personaggi che fanno parte della Corte del Re d’Inghilterra: la messaggera Lady Audley (Luisa De Bartolomeo), il menestrello Messer Artois (Sergio Pennisi), il poeta Messer Pedante (Stefano Tamburello), il servo Roger Mortimer (Giuseppe Castelluzzo), il Cortigiano Marchese (Mauro Bisso, voce), Contessa (Elwira Romańczuk, voce). Buon divertimento.

 

“EDOARDO III”

William Shakespeare

Edoardo Terzo – Giuseppina Terzo – Isabella De Paz – Luisa Pennisi

Stefano Tamburello – Sergio Pennisi – Giuseppe Castelluzzo

Voci: Mauro Bisso e Elwira Romańczuk

Scene: Luisa Pennisi

Luci e Fonica: Mauro Torella – Foto di Scena: Debora Macchi

Canzoni: Edoardo Terzo – Selezione musicale e esecuzione: Sergio Pennisi

Regia Alberto Macchi

TEATRO DUSE Via Crema, 8 – Roma

Venerdì 14 Giugno 2019 e Sabato 15: ore 21,00 Domenica 16: ore 18,00

Prenotazioni: Tel. +39.3406485291