ALIGHIERI – CERVANTES : INTESA CULTURALE ITALO-SPAGNOLA
Il Presidente della SocietĆ Dante Alighieri, il Prof. Andrea Riccardi, e il Direttore Generale dellāInstituto Cervantes, Luis GarcĆa Montero, hanno siglato nelle storiche sale di Palazzo Firenze a Roma il Memorandum dāintesa tra le due illustri istituzioni europee per la promozione culturale e linguistica dei rispettivi paesi: Italia e Spagna. Per lāoccasione sono state sottoscritte agende di interesse avvalendosi delle rispettive reti allāestero per il comune vantaggio e beneficio. Lingua e plurilinguismo, istruzione, dialogo interculturale, industrie creative e culturali, questi gli argomenti posti allāindice del Memorandum che le due tra le piĆ¹ grandi istituzioni culturali dāEuropa (entrambe membri storici dellāEUNIC) hanno siglato oggi alla presenza dellāAmbasciatore di Spagna a Roma, Miguel Fernandez-Palacios. Premio āPrincipe delle Asturieā nel 2005 āper lāapporto dato allo scopo comune di preservare e diffondere il patrimonio culturale europeoā, la SocietĆ Dante Alighieri opera dal 1889 insieme alle altre consorelle per la civilizzazione e il dialogo interculturale con 400 comitati esteri in 89 paesi. Il Cervantes, istituzione spagnola fondata nel 1991 per la promozione dello studio della lingua spagnola e per la diffusione della sua cultura, conta la presenza di 100 sedi in 50 paesi ed ha sede a Madrid. Nel siglare il Memorandum, il Presidente Riccardi ha ricordato ācome lāincontro e il dialogo delle culture sia anche alla base del dialogo di pace tra i popoli per mezzo delle proprie lingue e tradizioni che arricchiscono il complesso confronto interculturaleā. Il Direttore dellāInstituto Cervantes Montero ha ribadito “celebriamo un passo significativo e utile per promuovere il dialogo tramite la cultura e la lingua lĆ dove le nostre due istituzioni operano in tutto il mondo”. Durante la cerimonia odierna di firma del primo accordo globale tra la SocietĆ Dante Alighieri e l’Instituto Cervantes sono stati scambiati i seguenti doni: Dono della SocietĆ Dante Alighieri: āLa lingua italianaā di Alessandro Manzoni in edizione curata da Andrea Riccardi; Dono dell’Instituto Cervantes alla SocietĆ Dante Alighieri: volume āGrido verso Roma. Federico GarcĆa Lorcaā. āEl grito hacia Roma. Federico GarcĆa Lorcaā. In occasione del semestre di presidenza spagnola del Consiglio Europeo da luglio a dicembre 2023, e in concomitanza con il 125Āŗ anniversario della morte di Federico GarcĆa Lorca, ĆØ stato pubblicato questo volume, in cui si legge la poesia Ā«Grido verso Roma (dalla torre del Chrysler Building)Ā» appartenente a āPoeta a New Yorkā e le sue versioni in 26 lingue europee (basco, bulgaro, catalano, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, gallego, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, Slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese). Contiene inoltre il testo dattiloscritto a doppio spazio dellāoriginale, in quattro pagine e con correzioni a matita e a inchiostro dellāautore e di unāaltra persona.