ALLA CAMERA VERDE LE ECLISSI DI ANGELO LAROCCA

ALLA CAMERA VERDE LE ECLISSI DI ANGELO LAROCCA

E’ in corso, fino all’8 giugno, alla “Camera Verde” diretta da Andrea Semerano, la mostra di fotografie di Angelo Larocca “Il sigaro e la luna”.

NELLA FOTO, IL GRUPPO DEI PARTECIPANTI ALLA INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI ANGELO LAROCCA. DA SINISTRA: Tommaso  Szemere, Elena Larocca, Massimo Duni, Anna Salvatori, Luigi Francini, Gians, Giacomo Carioti, seduto Gianluca Mei, Carlo Cianfarini, Gisella, Liberata Cerasani, Piero Oppido, Brunella, Mario Monge, Lorenzo, Carmela Di Donna

IL SIGARO E LA LUNA, LE ECLISSI DI ANGELO LAROCCA

di Giovanni Andrea Semerano

16 fotografie a colori di medio o grande formato per composizioni astratte; un’eclisse abbagliante, labirintica, in un gioco di specchi concentrati, intersecati da situazioni immaginarie, movimenti spaziali dove le linee di fuga si fondono plasticamente in un montaggio di escheriana memoria.

Angelo Larocca gioca col suo dado e si diverte trovando forme surreali senza nascondere il piacere dell’intreccio, del nodo nascosto delle linee che si uniscono all’infinito. Senza nascondere il piacere del trucco. Lo scatto di per sé sorprende il fotografo; il montaggio (dopo) lo conduce nei meandri di un gioco che ha valore per gli occhi, quasi una distesa del pensiero. Ma poi gli occhi creano ingranaggi di pensiero, bulloni geometrici tracciano linee perfettamente simmetriche, qualcosa però non torna, non coincide. La fuga ha un punto dove la fotografia si arrende all’inganno, la rete metallica corre all’infinito.

Opere che avanzano come la testata di una rompighiaccio. Il freddo industriale si destruttura in equilibri immaginifici. Appena il tempo di un fotogramma e Larocca esplode un’iperbole iperrealista che ora si sdoppia, ora si moltiplica da un cantiere all’altro. Un bullone non è più un bullone ma una composizione di senso per altri strati di senso e altre partiture.

Strane figure geometriche si mettono in movimento: mostri, bocche, tenaglie, un susseguirsi di trappole, in memoria delle tavole di Rorschach? Cosa ci vedi qui? E qui? Il gioco moltiplica le tessere, si tira una diagonale dentro un cerchio, diversi colpi di dado si sganciano su ogni scatto, il cantiere non finisce di stupirci: vedo doppio quindi vedo.

Si mette in moto l’intero movimento dell’occhio: potere separatore dell’occhio, dice ilmanuale della visione: diagramma della luce e interferenza, Principio di Huygens, doppia rifrazione, spettri di emissione, analisi degli astri, l’occhio e l’accostamento… a leggere la strada della fotografia si prende una via parallela e Angelo Larocca non distoglie lo sguardo…

Un’esplosione di forme mentre il cantiere si anima, si mette a ferro e fuoco l’anima delvedere, Larocca forgia il trucco concedendoci un altro viaggio: restiamo ammirati e sorpresi di tanta industrialità nel comporre con estrema nitidezza questi paesaggi. Si genera un paesaggio: dove finisce la fine e dove comincia l’inizio?

Il lancio del dado è tratto, non si torna indietro ma andare avanti vuol dire tornare indietro. C’è una gru, è la Tour Eiffel illuminata! Una scavatrice inchioda le rotaie, c’è un operaio dietro quella punta d’acciaio che sbriciola scintille sulla ruggine. Sono paesaggi in cantiere in attesa che l’immagine li colga in un senso o nell’altro. Una partita truccata della fotografia che lascia l’immaginazione libera di spostare quei blocchi di cemento armato. È una storia che si scrive guardando la luna, accendendosi un sigaro. Buona visione. (Gians)

LA CAMERA VERDE – Via Giovanni Miani n.20, 20a, 20b; 00143 Roma. 3405263877 – La mostra di fotografia “Il sigaro e la luna” di Angelo Larocca si può visitare tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 17.00 alle ore 21.00, (la mattina per appuntamento) dal 18 maggio all’8 giugno 2024 presso il Centro Culturale La Camera Verde. Angelo Larocca, lucano di origine, vive e lavora a Roma come fotografo. Ricordiamo qui la sua prima mostra presso il Centro Culturale dell’Immagine Il Fotogramma di via Ripetta, diretto da Giovanni Semerano, nel 1984 con la presentazione del libro La vittima designata con testi di Sandro Pandolfi e Domenico Costantino. Da allora numerosi gli eventi che Angelo Larocca ha curato, partecipando a numerose mostre di fotografia. In ordine di tempo l’ultima esposizione è a Tuscania presso l’Associazione culturale Piane di Bronzo di Luigi Francini, Trasmissione totale del 2019.- www.lacameraverde.com       info@lacameraverde.com