ALL’EUR SARA’ SPORT IN FAMIGLIA
Tra i maggiori eventi sportivi simbolo della Capitale torna al Laghetto dell’Eur, dal 25 aprile al 1 maggio,SPORT IN FAMIGLIA con lo stesso format che negli ultimi sette anni ha appassionato migliaia di persone, ideato dalla Federazione Italiana Motonautica Delegazione Regionale Lazio e realizzato dall’Associazione Cast Sub Roma 2000 in partnership con OPES – Ente di Promozione sportiva riconosciuto dal CONI, con la collaborazione EUR SpA.
Il Parco Centrale del Lago dell’Eur si trasforma, anche quest’anno, in una grande palestra a cielo aperto, dove socializzare, praticare sport, scoprire entusiasmanti attività e assistere a suggestive dimostrazioni.
Roma vive così un grande evento – dedicato alle famiglie e non solo – a cui tutti possono accedere gratuitamente per provare oltre 60 discipline sportive con l’assistenza di istruttori federali.
Dart Board, Sport Equestri, Surf, Kite Surf, Vela, Motonautica, Canoa, Dragon Boat, Sup, Paracadutismo, Bike, Skate, Parkour, Spinning, Rowing, Pallavolo, Scherma, Scacchi, Pallamano, Bocce, Danza, Rugby, Arrampicata, Squash, Laser Run, Biliardino, Giochi Tradizionali, Ping Pong, Indoboard, Golf, Pattinaggio, Modellismo, Pallacanestro, American Football, Baseball, Zumba Fitness, Sport Avventura, Arti Marziali, Calcio, Calcetto, Orienteering, Squash, Atletica Leggera con il lancio del Vortex, Kick Boxing, Tiro con l’Arco, Hockey su prato, Area Droni, E-Sports, Badminton, Calcio Biliardo, Pugilato, Beach Volley, Taekwondo e tanto altro.
L’edizione 2019, tra le tante novità, tiene a battesimo due nuove aree dedicate ai games e ai droni.
Questi settori di Sport In Famiglia verranno gestiti con fini educativi: l’obiettivo è quello di fornire gli strumenti idonei per un giusto approccio.
Massima attenzione viene riservata alle problematiche sulla tutela ambientale, anche in relazione alla sostenibilità dell’evento stesso. In tal senso è stato realizzato un vero e proprio “villaggio ecologico”, al fine di preservare tutti gli spazi messi a disposizione e utilizzati per le diverse attività.
Per il terzo anno consecutivo grazie ai protocolli d’intesa, inerenti all’alternanza Scuola-Lavoro, sottoscritti con diversi Istituti Scolastici di Roma e provincia, oltre 200 alunni partecipano attivamente alla realizzazione e all’organizzazione dell’evento: una prima fase formativa è stata svolta nei plessi scolastici e un’altra pratica li vede impegnati e coinvolti in prima linea. Inoltre, grazie al supporto di OPES, molti giovani del Servizio Civile Nazionale potranno essere parte attiva per tutti i giorni della manifestazione.