“BONELLIDI”: A LUCCA C’E’ UN LIBRO PER LORO

“BONELLIDI”: A LUCCA C’E’ UN LIBRO PER LORO

Si tiene giovedì 2 novembre alle ore 10:00 alla sala Tobino del Palazzo Ducale a Lucca la presentazione di ‘16X21 – L’era dei
bonellidi’, saggio di Andrea Guglielmino (già autore per ‘Samuel Stern’, oltre che giornalista e critico cinematografico per
‘CinecittàNews’) e Francesco Fasiolo (giornalista di ‘Repubblica’ e del gruppo GEDI) edito da Bugs Comics che analizza con schede,
riflessioni teoriche e interviste ai protagonisti del periodo in cui le edicole, sull’onda del successo di Dylan Dog, vennero invase da
una pletora di epigoni dell’Indagatore dell’Incubo. Il volume di 240 pagine ù accompagnato da un fumetto scritto da Giovanni
Barbieri e disegnato da Fabio D’Auria – con la supervisione di Gianmarco Fumasoli e Giuseppe Di Bernardo – che segna l’incontro
tra tre di questi: Samuel Stern, Samuel Sand e Desdemona de ‘L’Insonne’.
Saranno presenti tutti gli autori e, a seguire, si terrĂ  un firmacopie allo stand Bugs Comics NAP218 (Padiglione Napoleone).
L’incontro sarà moderato da Luca Valtorta.
Ma ci sono anche John Doe, Lazarus Ledd, Demon Hunter, Balboa, ESP, Elton Cop, Bad Moon, Dick Drago, Hammer, Gordon Link
… solo alcuni dei nomi che hanno rappresentato un’epoca particolarmente florida per il fumetto tricolore da edicola.
Personaggi e testate che hanno avuto anche il merito di aver fatto da scuola a tante firme oggi importanti del mondo della nona
arte nostrana
Tra gli intervistati, autori che hanno avviato la loro carriera proprio in ambito bonellide, come Roberto Recchioni, per anni curatore
di ‘Dylan Dog’, ma prima ancora inventore, tra i tanti, di John Doe (con Lorenzo Bartoli), Detective Dante e Battaglia, o Alessandro
Bilotta, anche lui famoso per i suoi trascorsi dylandoghiani col Pianeta dei Morti, ma qui presente soprattutto come creatore di
‘Valter Buio’.
E ancora Giancarlo Caracuzzo per ‘ESP’, Fabio Mantovani per ‘Samuel Sand’, Gino Udina per ‘Demon Hunter’, Sauro Pennacchioli
per ‘Balboa’
 fino ad arrivare a Leo Ortolani, grande amico del compianto Ade Capone, oltre che autore di ‘Rat-Man’ (anch’esso
bonellide di successo) che ha firmato la storia conclusiva dell’acclamata collana ‘Lazarus Ledd’. E ancora gli editori, come Sergio
Cavallerin per Star Comics e Gianni Bono per IF, o esperti come Sergio Rossi che fu tra i primi, su ‘Fumo di China’, ha coniato il
termine ‘bonellide’.
Il saggio parte dal 1986 A.D. – che va inteso come ‘Anno Dylan’ – per arrivare fino ai giorni nostri, dove ù proprio Bugs Comics, con
‘Samuel Stern’ e ‘Kalya’, a tenere alta la bandiera del bonellide. Curato anche l’aspetto collezionistico, con tre cover differenti, a
opera rispettivamente del trio Di Vincenzo/Piccioni/Tanzillo (Regular. già copertinisti di ‘Samuel Stern’), Fabio Mantovani (variant)
e Fabio D’Auria, specificamente riservata al fan club degli Sterniani. Logo e grafica curati da Paolo Altibrandi. ‘L’era dei bonellidi’
rappresenta un fantastico viaggio realizzato soprattutto come lettori alla riscoperta di un periodo felice per l’editoria italiana.