“BORGHI AUTENTICI D’ITALIA”: GIORNATA NAZIONALE IL 22 MAGGIO

UN COMUNE PER AMICO – Il borgo e la sua comunità come “destinazione”, ovvero un luogo attraente da vivere durante una vacanza, dove trasferire la propria residenza e dove far nascere nuove iniziative imprenditoriali. E’ un modo diverso di occuparsi di turismo e di qualità della vita nel nostro paese, mettendo insieme innovazione e saper fare tradizionale, quello che contraddistingue la rete dell’associazione Borghi Autentici d’Italia, che annovera oggi 244 territori e comunità locali. Piccole realtà che hanno scelto di fare un salto di qualità nei servizi offerti, puntando su uno sviluppo sostenibile che arriva, nel caso di Montesegale in provincia di Pavia, a offrire alle giovani coppie una casa dove trasferire la propria residenza.

A questo processo di accoglienza, partecipazione e condivisione partecipa ogni singolo abitante, al quale spetta di far conoscere, a chi viene da fuori, la ricchezza e i valori del proprio territorio, dal punto di vista culturale, naturalistico, gastronomico, sportivo, ma anche dal punto di vista occupazionale. La“carta dell’ospitalità” regola la vita delle Comunità Ospitali, puntando a creare relazioni, attraverso la figura di un tutor che accompagna, passo passo, il viaggiatore nel suo soggiorno. Prima della visita raccontando la storia del borgo, durante, attraverso le esperienze condivise e dopo, alimentando il dialogo a distanza sui social, in modo che gli ospiti possano raccontare la propria vacanza e condividere, anche se lontani, il ritmo della vita del luogo. Attraverso la piattaforma di twitter ad esempio, il museo Museo Sa corona Arrubia del comune di Collinas, nel Medio Campidano si è aggiudicato la medaglia d’argento alla settimana mondiale dedicata alla promozione del patrimonio culturale, #MuseumWeek 2016, che si è da poco conclusa. I “twittatori folli” che si occupano della comunicazione all’interno del museo diretto da Paolo Arena, hanno sbaragliato avversari come il Louvre e il British Museum attraverso una promozione social accattivante e ricca di contenuti, a colpi di hashtag, cinguettii , foto e video che ha permesso di instaurare migliaia di contatti virtuali anche con chi quelle zone le aveva già visitate e teneva a rilanciarle. Mercoledì 11 maggio il presidente dell’associazione Ivan Stomeo, plurivotato sindaco di Melpignano, insieme al sindaco del borgo certificato di Montesegale (Pv), Carlo Ferrari, al sindaco del comune di Scurcola Marsicana, Vincenzo Nuccetelli e alla “tutor dell’Ospite” di Galtellì (NU), Giuseppina Solinas presenterà la giornata nazionale dei Borghi Autentici dedicata quest’anno all’ospitalità di comunità. Alla manifestazione hanno aderito 49 borghi autentici che organizzeranno in contemporanea concerti, degustazioni e iniziative sul proprio territorio. “Scopo dell’evento – dice Stomeo – è di favorire l’incontro fra esperienze diverse, tra comunità locali e viaggiatori, condividendo buone pratiche e raccontando i territori e le loro identità, in quell’approccio di apertura che costituisce l’”anima” della prospettiva strategica e valoriale della rete BAI”.

Elenco dei 49 borghi che parteciperanno alla giornata del 22 maggio: – Abruzzo: Archi (Ch), Capistrello (Aq), Carsoli (Aq), Fara San Martino (Ch), Lettopalena (Ch), Magliano de’ Marsi (Aq), Monteferrante (Ch), Moscufo (Pe), Pescina (Aq), Sante Marie (Aq), Scontrone (Aq), Scurcola Marsicana (Aq);– Basilicata: Moliterno (Pz), Rotondella (Mt);– Calabria: Roseto Capo Spulico (Cs); – Campania: Camerota (Sa), Casalbuono (Sa), Padula (Sa); – Emilia Romagna: Berceto (Pr), Predappio (Fc), Tresigallo (Fe); – Friuli Venezia Giulia: Lauco (Ud); – Lazio: Roviano (Rm); – Lombardia: Montesegale (Pv); – Molise: Pizzone (Is); – Piemonte: Saluzzo (Cn); – Puglia: Acquaviva delle Fonti (Ba), Biccari (Fg), Castellaneta (Ta), Galatone (Le), Faeto (Fg), Melendugno (Le), Melpignano (Le), Morciano di Leuca (Le), Patù (Le), Salve (Le); – Sardegna: Aggius (Ot), Bidonì (Or), Galtellì (Nu), Modolo (Or), Norbello (Or), Orroli (Ca), Sardara (Vs), Scano di Montiferro (Or), Sorradile (Or); – Umbria: Monte Santa Maria Tiberina (Pg), Pietralunga (Pg), Fossato di Vico (Pg).

NELLA FOTO: Barrea (Aq)