CON GIANNI DESSI ALLA GALLERIA CORSINI
“Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei e mostre sul territorio nazionale realizzando progetti educativi volti ad avvicinare il pubblico al patrimonio artistico, storico e cinematografico, promuove il progetto “Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma” che si svolge a Roma dal 9 novembre al 15 dicembre 2019 con visite guidate performative e speciali narrazioni d’artista a Palazzo Barberini, alla Galleria Corsini, al Chiostro del Bramante, al Maxxi, con curatori e storici dell’arte e visite a studi di artista.
Domenica 17 novembre alle ore 16.00 si potrà visitare la Galleria Corsini guidati da Gianni Dessì. Novità di questa sesta edizione di “Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma” è infatti coinvolgere artisti contemporanei, che da anni operano a Roma, nel ruolo inusuale di “narratori”, permettendo la formulazione di interpretazioni inedite della scena artistica contemporanea attualmente in corso e in relazione alla storia della città, offrendo al pubblico un’esperienza partecipativa e alterando la tradizionale dinamica e distanza tra artisti, arte e pubblico.
Pittore, scultore e scenografo, Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca per il biennio 2017-2018, Gianni Dessì negli anni ha sviluppato una continua sperimentazione linguistica. Per “Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma”, l’artista darà vita ad un’inedita narrazione della Galleria Corsini per raccontare al pubblico la sua personale visione dello storico palazzo e della collezione che ospita. I visitatori prenderanno parte ad una visita partecipata confrontandosi con uno degli artisti della scena contemporanea, con chi l’arte la racconta e con il luogo che la ospita.
“Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma”, progetto culturale che ha l’obiettivo di facilitare la fruizione del contemporaneo a Roma, si propone come una piattaforma didattica intermuseale che vuole superare il confine e l’autonomia della singola mostra per avvicinare adulti e bambini ai linguaggi e ai codici dell’arte contemporanea.
L’iniziativa fa parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.
L’evento è gratuito e su prenotazione fino ad esaurimento posti, max 25 partecipanti
Per prenotazioni: eduroma@senzatitolo.net
Per informazioni: tel. 349/5202151; www.senzatitolo.net