CULTURA APERTA SU ROMA CONTEMPORANEA

CULTURA APERTA SU ROMA CONTEMPORANEA

 “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei e mostre sul territorio nazionale realizzando progetti educativi volti ad avvicinare il pubblico al patrimonio artistico, storico e cinematografico presenta il progetto “Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma” che si svolgerà a Roma dal 9 novembre al 15 dicembre 2019; visite guidate performative e speciali narrazioni d’artista a Palazzo Barberini, alla Galleria Corsini, al Chiostro del Bramante, al Maxxi, con curatori e storici dell’arte e visite a studi di artista con Maria Adele Del Vecchio, Gianni Dessì, Sandro Mele, Mook, Giuseppe Pietroniro, Gianni Politi. L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE. La presentazione del progetto avrà luogo venerdì 8 novembre 2019 alle ore 11.30 presso lo studio di Giuseppe Pietroniro.

“Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma”, progetto culturale che ha l’obiettivo di facilitare la fruizione del contemporaneo a Roma, si propone come una piattaforma didattica intermuseale che vuole superare il confine e l’autonomia della singola mostra per avvicinare adulti e bambini ai linguaggi e ai codici dell’arte contemporanea.

“Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma” ha l’obiettivo di facilitare la fruizione del contemporaneo a Roma, mettendo in relazione musei, mostre, opere, architetture, luoghi e progetti, a partire da un tema e definendo una trama di racconti aperti e percorribili per costruire una rete di rimandi anche tra opere e luoghi apparentemente lontani. Una rete che viene ribadita anche dall’identità visiva del progetto: una mappa che diventa rete sulla città di Roma.

L’edizione 2019 vuole intrecciare una rete di narrazioni che mettano in relazione quanto accade sulla scena artistica contemporanea con la storia dei luoghi che la ospitano, con gli artisti, con i curatori, storici dell’arte e mediatori culturali: un dialogo aperto per una mappatura del contemporaneo a Roma. L’obiettivo è quello di superare il confine della visita alla singola mostra/edificio/luogo, avvicinando il pubblico di adulti e bambini ai linguaggi e ai codici dell’arte contemporanea attivando confronti, relazioni e promuovendo un intenso dialogo tra artisti, opera, pubblico e città.

Quest’anno, inoltre, il progetto prevede una serie di visite speciali ai luoghi dove nasce l’opera d’arte: gli artisti apriranno le porte dei loro studi per svolgere attività laboratoriali dedicate a bambini e genitori utilizzando materiali e tecniche della propria ricerca artistica. Il primo appuntamento sarà nello studio di Giuseppe Pietroniro sabato 9 novembre alle ore 16.00.

“Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma” è un progetto nato nel 2017 che si rivolge ad adulti, famiglie e bambini e che nelle sue diverse edizioni ha proposto visite guidate e animate presso le maggiori istituzioni culturali della città: La Galleria Nazionale, il MAXXI, il MACRO, la Fondazione Volume! – quest’ultima in un percorso combinato con la Villa Farnesina -, Gallerie Nazionali d’Arte Antica – Palazzo Barberini e Galleria Corsini, Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Memmo, Fondazione Alda Fendi Esperimenti, Palazzo della Civiltà Italiana-Fendi, Complesso del Vittoriano, Scuderie del Quirinale.
Nei due anni di programmazione il progetto ha tessuto connessioni e rimandi, unendo l’orientamento curatoriale a quello didattico in un progetto che ha rafforzato i legami con le istituzioni e i luoghi espositivi, accompagnando il visitatore nella scelta, nella conoscenza e nell’approfondimento del panorama contemporaneo della città.

Novità di questa edizione coinvolgere artisti contemporanei, che da anni operano a Roma, nel ruolo inusuale di “narratori”, permettendo la formulazione di interpretazioni inedite della scena artistica contemporanea attualmente in corso e in relazione alla storia della città, offrendo al pubblico un’esperienza partecipativa e alterando la tradizionale dinamica e distanza tra artisti, arte e pubblico. Sarà proprio Gianni Dessì a guidare il pubblico attraverso la Galleria Corsini domenica 17 novembre alle ore 16.00.

Le visite agli studi di artista consentiranno al pubblico delle famiglie di entrare in relazione con l’opera e il luogo in cui quest’ultima nasce, di entrare nel vivo della produzione dell’arte contemporanea attraverso un’esperienza diretta. Grazie alla co-conduzione tra l’artista e l’educatore museale specializzato, i bambini insieme ai genitori potranno elaborare attraverso il fare l’esperienza vissuta.

 

Altra novità del progetto la realizzazione di una web app disponibile da fine dicembre sul sito di “Senza titolo” con le tre narrazioni fatte al MAXXI, al Chiostro del Bramante e a Gallerie Corsini. La web app avrà tre percorsi, ciascuno dedicato ad un museo visitato con l’artista. In ogni percorso ci sarà una descrizione del luogo e tre differenti letture dello stesso, quella dell’artista, del curatore e dell’educatore. Sono tre visioni diverse della narrazione su Roma di un luogo artistico. Ogni percorso si completerà con video, citazioni e suggestioni musicali per accompagnare i futuri visitatori alla scoperta dei luoghi artistici di Roma; si potrà rivivere l’esperienza di visita in maniera inedita.

PROGRAMMA

Sabato 9 novembre – ore 16.00

Luogo: studio d’artista con Giuseppe Pietroniro.

Appuntamento: stazione metro Valle Aurelia

Utenza: Famiglie con genitori e bambini insieme

Domenica 17 novembre – ore 16.00

Luogo: Galleria Corsini con Gianni Dessì. Collezione permanente. Via della Lungara, 10

Utenza: Pubblico adulto

Domenica 24 novembre – ore 16.00

Luogo: Chiostro del Bramante con Gianni Politi: Mostra Bacon, Freud, La Scuola di New York. Opere dalla Tate. Via Arco della Pace, 5

Utenza: Pubblico adulto

Domenica 1º Dicembre – ore 16.00

Luogo: studio d’artista con Sandro Mele

Appuntamento: Largo dei Savorgnan.

Utenza: Famiglie con genitori e bambini insieme

Sabato 7 dicembre ore 11.00

Luogo: Palazzo Barberini. Collezione permanente. Via delle Quattro Fontane, 13.

Utenza: pubblico speciale, pubblico sordo

Domenica 8 dicembre ore 16.00

Luogo: studio d’artista con MOOK. Appuntamento: Via Marin Sanudo 35

Utenza: Famiglie con genitori e bambini insieme

Sabato 14 dicembre ore 16.00

Luogo: MAXXI Collezione permanente con Giuseppe Pietroniro, via Guido Reni 4A

Utenza: Pubblico adulto

Domenica 15 dicembre ore 16.00

Luogo: Rione Monti, appuntamento in via Panisperna

Evento collettivo con l’artista Maria Adele Del Vecchio.

Utenza: pubblico adulto, famiglie, bambini

Gli eventi sono gratuiti e su prenotazione fino ad esaurimento posti, max 25 partecipanti

Per prenotazioni: eduroma@senzatitolo.net

Per informazioni: tel. 349/5202151; www.senzatitolo.net