DA REBIBBIA ALL’ARGENTINA, VERSO LA LIBERTA’
Il 2 dicembre 2024 il Teatro Argentina ā Teatro di Roma ospiterĆ la Compagnia dei detenuti ed ex detenuti attori del Carcere di Rebibbia, attivi sulle scene teatrali da oltre ventāanni. Il Progetto āTeatro Libero diĀ RebibbiaĀ allāArgentinaā,Ā portaĀ oltreĀ leĀ muraĀ penitenziarieĀ qualcosaĀ diĀ piĆ¹Ā diĀ unĀ eventoĀ dāarteĀ sociale.
La Manifestazione prevede, alleĀ ore 15,00, presso la Sala Squarzina, un Dibattito aperto sul tema del valore socialeĀ delle Arti performative. I promotori, riuniti nellāAssociazione di categoria REACT, propongono una riflessioneĀ sullāimpatto sociale delle attivitĆ di promozione del teatro e della danza. Il titolo ĆØĀ āSpettacolo e rigenerazione sociale: impresa, territorio, valutazioneā. Parteciperanno,Ā oltreĀ agliĀ operatoriĀ delĀ settore,Ā parlamentari,Ā rappresentanti delle Istituzioni locali, membri delle Commissioni consultive del Ministero della Cultura, esponentiĀ delĀ mondoĀ dellaĀ GiustiziaĀ eĀ dellāUniversitĆ .
Alle 20,45 debutta lo spettacolo āSonata sulla via di Rossanoā,Ā con gli attori delĀ Teatro Libero di Rebibbia, giĆ Ā protagonisti diĀ Cesare deve morireĀ e oggi finalmente liberi. Si tratta di un adattamento dellaĀ Sonata a KreutzerĀ diĀ LevĀ Tolstoj,Ā curatoĀ da FabioĀ Cavalli, vede in scena Francesco De Masi, Juan Dario Bonetti, Giovanni Colonia, Leonardo Ligorio, Marcello Lupo, Giacomo Silvano; con la partecipazione diĀ Irene Moretti alla voce, violino e chitarra e con Andrea Nunzi, percussioni ed effetti.
Correlati