DELLA LOGGIA E L’ITALIA CHE VOLEVA CAMBIARE

In politica come nella vita cambiare idea è inevitabile. E forse anche giusto, in un’epoca come la nostra caratterizzata da mutamenti così profondi e rapidi. In Italia però cambiare orientamento politico, in specie passare da destra a sinistra o viceversa, è sempre stato altamente problematico: chi lo fa si attira l’accusa di essere un trasformista o peggio un voltagabbana e un traditore.

Galli della Loggia racconta come il cambiamento/tradimento è stato vissuto, interpretato e concettualizzato nella recente storia politica italiana e, ripercorrendo anche la sua stessa esperienza e le molte polemiche che lo hanno coinvolto nei principali passaggi della vicenda ideologica del Paese, posa uno sguardo severo sulla storia intellettuale e culturale italiana, colta nei suoi inconfessati cambiamenti di fronte, le sue quasi sempre tacite abiure, i suoi pregiudizi, le sue bugie.

Ernesto Galli Della Loggia
Ha pubblicato per il Mulino «L’identità italiana» (nuova ed. 2010), «Tre giorni nella storia d’Italia» (2010), «Europa perduta?» (con G. Amato, 2014) e «Senza la guerra» (con M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Rasy, 2016).

———————

Piccolo Eliseo

Via Nazionale 183 – 00184 Roma

Lunedì 7 novembre ore 18.30

Piccolo Eliseo

Via Nazionale, 183 Roma – 00184 Roma

L’Italia che voleva cambiare

Incontro con

Giuliano Ferrara e Paolo Mieli

Presentazione del nuovo libro di Ernesto Galli Della Loggia

Credere, tradire, vivere

Un viaggio negli anni della Repubblica

Edito da Il Mulino

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazioni a cultura@teatroeliseo.com