DI SCHELETRI SONO PIENI GLI ARMADI

FATEMELO DIRE

di MAURIZIO LIVERANI

DI SCHELETRI SONO PIENI GLI ARMADI
La giustificazione storica del fascismo va ritrovata in quanto accaduto negli anni del post-fascismo. Ormai diventati suppellettili della politica, i giornali, per resistere al crepuscolo, si fanno scudo con la ricorrente tiritera dellā€™antifascismo. Uomini coinvolti nel passato regime hanno adottato una gherminella: rinnegare il passato scomodo. ā€œSin al ā€™45 ho sbagliato; rinnego quanto scritto. Lā€™annata buona ĆØ cominciata dal 46ā€™ in poiā€. Eā€™ quanto ha lasciato scritto un notissimo senatore il quale ā€“ lui cosƬ prudente e accorto ā€“ inneggiava, nel ā€™45, al duce, tanto che lo stesso Mussolini se ne stupƬ con Indro Montanelli. Allā€™ā€ipse dixitā€ di Fucecchio, il ā€œpiccolo dittatore allā€™epoca di Stalinā€ chiese quanti anni avesse quel giovane dallā€™aria ā€œdi paffuto sacerdoteā€. Ne aveva ventisette, si chiamava Giovanni Spadolini. Quando Montanelli glielo rivelĆ², lasciĆ² di stucco lā€™ā€uomo di SalĆ²ā€ che in cuor suo amava soltanto gli anarchici. Sedicenne, conobbi il duce a SalĆ² dove ero andato ad accompagnare mio zio, Augusto Liverani, ministro dei Trasporti della Repubblica Sociale (regolarmente fucilato ed esposto a piazzale Loreto). Posandomi una mano sulla spalla, Mussolini mi disse: ā€œMaurizio, bel nome di anarchicoā€¦ā€. Mio padre, che era stato anarchico come lavoratore nelle miniere di Charleroi, al primo nome ne fece seguire altri due: Benito e Romano. Se ĆØ vero che ā€œnominem ominemā€, dovrei diffidare delle mie scelte ideologiche. Sono sempre stato lontano dallā€™aria inquinata dei partiti; nella sfera della politica si conosce una finta libertĆ : quella dei segretari che si permettono di scegliere candidati inquisiti in nome di ideali scaduti.
—————————————
Il politico situa il dibattito su un piano molto scolastico.
Se un leader, diciamo di destra, individua nellā€™oppositore, diciamo di sinistra, norme e progetti simili ai suoi parte lā€™accusa di essere un copione.
I ricchi cercano sempre nuovi paradisi fiscali; non si riesce a evitare che lā€™Italia si presenti soltanto come un inferno fiscale.
Le ideologie hanno perduto ogni blasone di nobiltĆ  a tutto vantaggio di unā€™Italia che aspirerebbe a essere solidale, fiore allā€™occhiello di una rivoluzione spontanea di tipo ā€œliberal-democraticoā€.
Da sempre i partiti democristiani, come i comunisti, i socialisti, i socialdemocratici, si sono proclamati incrollabilmente ligi alla libertĆ , al punto di servirla anche nella loro stampa che attinge alle casse dello Stato.
In politica, le scartine tentano di risalire la corrente come i salmoni che finiscono in bocca agli orsi in agguato sulle cascate.
Basta avere uno ā€œscheletro nellā€™armadioā€, cioĆØ una colpa che al momento giusto puĆ² servire a chi ti assume per poterti rimuovere e far largo a un altro concorrente, dotato di uno ā€œscheletro nellā€™armadioā€.
MAURIZIO LIVERANI 

(Aforismi dai libri ā€œSORDI RACCONTA ALBERTOā€, ā€œIL REGISTA RISCHIA IL POSTOā€, ā€œAFORISMI SOSPETTIā€ e ā€œLASSUā€™ SULLE MONTAGNE CON IL PRINCIPE DI GALLESā€ di Maurizio Liverani)