DUE LEGGENDARIE, PAOLINA E MILENA
In occasione della mostra “Canova. Eterna Bellezza”, mercoledì 5 febbraio, alle ore 17.00 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, l’attrice Milena Vukotic vestirà i panni della sorella di Napoleone, Paolina Borghese,nel monologo inedito Io, Paolina,scritto dall’autrice teatrale Valeria Moretti. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Personalità leggendaria, Paolina Borghese è diventata un’icona femminile che sfida i secoli, resa eterna da Canova nella celebre statua conservata alla Galleria Borghese. Bellissima, capricciosa e spudorata, la donna diede filo da torcere al marito principe Borghese, all’amato fratello Imperatore e perfino al Papa Leone XII che tuttavia non lenegò la sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Annoverata al tempo tra le meraviglie dell’Impero, la vulcanica Paolina Borghese rivivrà nell’interpretazione di Milena Vukotic.Il monologo sarà preceduto da una breve introduzione dell’autrice sulle suggestioni che il corpo femminile ha suscitato nell’arte e nella letteratura. Attrice poliforme notissima al grande pubblico, Milena Vukotic ha spaziato da ruoli popolari come la moglie di Fantozzi, a ruoli più impegnati con registi come Luis Buñuel, Federico Fellini, Lina Wertmüller, Andrej Tarkovskij, Franco Zeffirelli, Mario Monicelli, Ettore Scola, Dino Risi, Bernardo Bertolucci, FerzanÖzpetek.
Valeria Moretti, scrittrice a autrice teatrale, dedicada sempre la propria ricerca creativa alle protagoniste delle arti figurative e della poesia, da Artemisia Gentileschi a Emily Dickinson, da Marina Cvetaeva a Frida Kahlo. L’evento è compreso nel prezzo d’ingresso alla mostra, la tariffazione è ridotta solo per i possessori della MIC card, acquistabile da tutti i maggiorenni residenti o studenti in atenei pubblici e privati o domiciliati temporanei a Roma e nella città metropolitana di Roma. La card, al costo di 5 euro, dà diritto per 12 mesi all’ingresso illimitato in tutti i siti del sistema Musei in Comune.
Prosegue fino al 12 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi il ciclo di incontri “A proposito di Canova”, tanti gli appuntamenti, tutti alle ore 17 e della durata di 30 minuti, per approfondire alcuni aspetti del caleidoscopico mondo dello scultore.
Martedì 4 febbraioe domenica 12 marzoSimonetta Baroni proporrà l’incontro Sfiorare la bellezza. L’esperienza tattile delle opere di Canova; il 6 febbraiosarà la volta di L’atelier di Canova: come nascono i capolavori,a cura di Alessandra Cicogna (l’evento si ripeterà anche il 18 febbraio e il 6 marzo); l’11 febbraio Federico De Martino con 1779 – il primo soggiorno di Canova a Roma. Il19 febbraio e l’11 marzo l’appuntamento Vestivamo Stile Impero: la moda all’antica e la sua evoluzione al tempo di Canovasarà a cura di Pina De Michele; il 25 febbraio e il 10 marzo Donatella Germanòproporrà Antonio Canova, Roma giacobina, l’ambiente artistico-culturale romano.