Il piccolo principe, tratto dal famoso racconto di Antoine de Saint-Exupéry è lo spettacolo che ha debuttato nel lontano 1998 e quest’anno compie 20 anni! Con oltre seicento recite e più di quattrocentomila spettatori, è ormai un piccolo cult del teatro Italiano ed è considerato la più poetica ed efficace messa in scena a livello internazionale.
Il piccolo principe è uno dei libri più letti del secolo appena trascorso; la grande metafora del bambino che si presenta misteriosamente a un pilota col suo aereo in avaria nel Sahara e che, dopo una storia di amicizia con quello strano adulto, scompare “lassù” altrettanto misteriosamente, è nota a tutti.
Lo spettacolo si ispira fedelmente al testo e alle immagini del famoso libro, best-seller della letteratura per ragazzi, o meglio, della letteratura per quegli adulti che un giorno furono ragazzi, per parafrasare le celebri parole del suo autore. Lo spettacolo che vi proponiamo è stato messo in scena per la regia di Italo Dall’Orto, che ha curato anche la riduzione del testo, mentre il ruolo del piccolo protagonista è affidata a un bambino pieno di talento, che restituisce al pubblico tutta l’ingenuità e il disincanto della creatura letteraria accompagnando gli spettatori più giovani in un bellissimo viaggio tra testo e emozioni.
La scenografia “si limita” a grandi atmosfere di luci e di colori, nelle quali scorrono gli elementi essenziali del racconto. Le immagini scenografiche, i costumi, le luci e le musiche riproducono nella scatola magica del palcoscenico le suggestioni del racconto come in un grande caleidoscopio.
Durata: 60 minuti
Spettacolo per tutte le età, consigliato per le scuole consigliato elementari e medie.
Teatro Eliseo
6 – 7 – 8 – 9 – 11 febbraio 2018 ore 10.30
IL PICCOLO PRINCIPE
Tratto dal testo di Antoine de Saint-Exupéry
Copyright Edition Gallimard 1946 pour l’oeuvre original
Personaggi e interpreti
Lorenzo Degl’Innocenti il pilota
Giovanni Bonaccorsi il piccolo principe
Erika Giansanti il bevitore, il lampionario e la volpe
Luca Ventura il re, il vanitoso, geografo, il venditore, lo scambista dei treni
Federica Valloni la rosa e il serpente
scene Armando Mannini
costumi Elena Mannini
coreografie Milena Mancini
musiche originali Gionni Dall’Orto e Erika Giansanti
Adattamento e regia Italo Dall’Orto
Produzione e distribuzione KHORA.TEATRO
in collaborazione con ENTR’ARTE