ENERGIE RINNOVABILI, QUESTO E’ IL FUTURO

Venerdì 20 gennaio, ore 11.30, il chimico del CNR Nicola Armaroli incontra gli studenti del liceo romano Virgilio, per spiegare l’uso delle energie alternative. Con questo appuntamento chiude con successo il ciclo La Scienza a Scuola con oltre 170 incontri con 65 scienziati nelle scuole d’Italia. Eventi organizzati da Zanichelli.

Oggi nel mondo si consumano ogni secondo 1000 barili (ossia 159 000 litri) di petrolio, 100 000 metri cubi di gas e 222 tonnellate di carbone. Fino a quanto ne avremo? Ci sono alternative? A che punto siamo con le energie rinnovabili? Lo spiegherà ai ragazzi del Liceo Ginnasio Statale Virgilio, il chimico del CNR Nicola Armaroli, nell’incontro “Energia per l’astronave Terra”.

Nell’incontro al Virgilio lo scienziato sfaterà miti diffusi, fornendo informazioni puntuali, mostrando anche come sia infondato lo scetticismo di molti ascoltati opinionisti sul presente e sul futuro delle energie rinnovabili. Un esempio: La rinuncia al nucleare ci svantaggia rispetto alle altre potenze industriali? Al contrario, per il fatto di non avere centrali a fissione, l’Italia è libera dal «debito nucleare» che peserà sulle nazioni che hanno costruito molti reattori e in futuro dovranno sopportare gli alti costi del loro smantellamento.

 

Energia per l’astronave Terra  è anche un libro, edito da Zanichelli, che Nicola Armaroli ha scritto con Vincenzo Balzani e vincitore del Premio Galileo, per la divulgazione scientifica.

 

Con l’appuntamento di Armaroli chiude il ciclo La Scienza a Scuola. Oltre 170 incontri, in più di 130 istituti scolastici superiori d’Italia, realizzati da Zanichelli. Un tour didattico in cui 65 tra ricercatori, divulgatori e personalità del mondo scientifico andranno a scuola a spiegare ai ragazzi le ultimissime novità della scienza. Seguiti con grande interesse da studenti e insegnanti, si sono avvicendati personalità come il fisico e astronomo Giovanni Bignami, il genetista e scrittore Guido Barbujani, il neurofisiologo dell’Agenzia Spaziale Europea, Matteo Cerri, il premio Rahaman 2017 per le fisica computazionale, Sauro Succi, il “quasi” premio Nobel per la chimica Vincenzo Balzani e molti altri.

Hanno spiegato argomenti come i viaggi su Marte, le origini dell’uomo attraverso il DNA, l’ibernazione e le energie rinnovabili. Da più di 150 anni impegnata nella didattica scolastica e nella divulgazione scientifica, la casa editrice Zanichelli, con questa iniziativa, ha voluto dare un importante stimolo agli studenti: l’occasione di acquisire conoscenze su argomenti affascinanti e di stretta attualità, direttamente dagli “addetti ai lavori.

——————————

20 gennaio

NICOLA ARMAROLI

Chimico, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Energia per l’astronave Terra

  • Liceo Ginnasio Statale Virgilio

via Giulia 38, Roma