Sono passati 18 anni dal debutto dello spettacolo e la formazione originale si ricompone per una data unica: Daniele Miglio, Massimiliano Maiucchi, Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Enrico Biciocchi, di nuovo insieme sul palco per una edizione speciale de IL PIFFERAIO DI HAMELIN di Andrea Calabretta, venerdì 22 aprile 2016, alle ore 21.00
L’occasione è la Campagna di raccolta fondi a sostegno del Teatro Verde, che è stata attivata a seguito del piccolo incendio nei camerini (avvenuto il 20 febbraio scorso).
Fiduciosi nella propria memoria e sprezzanti del ridicolo, gli attori alzano la posta in gioco: non sono previste prove, ma si va direttamente in scena come se fosse passato un solo giorno (tanto la memoria vacillava già all’epoca!)
Aspettatevi di tutto: interruzioni, commenti, sberleffi… ma una cosa è certa:the show must go on.
Sarà l’occasione per rivedere – tutti insieme – tanti piccoli spettatori diventati grandi, genitori diventati nonni, amici che, in questi lunghi anni, non hanno mai smesso di frequentare il Teatro
Scene, topi e burattini sono sempre gli stessi, creati da Lorenzo Terranera e Alessandra Ricci. Le musiche di Valerio Bonome.
Anche i costumi saranno gli stessi. Ma non si sa, se gli attori c’entreranno ancora…
————————————
Trama dello spettacolo: nella città di Hamelin vivere è diventato impossibile; la gente pensa solo a lavorare e ad accumulare soldi. Ma, un giorno, un’invasione di topi mette a rischio la sopravvivenza dei cittadini e, allora, qualcosa bisognerà pur fare! Un avido borgomastro,una moglie esasperata, un esercito di topi sfaticati guidati da un re astuto e dispettoso, un mago pasticcione, un pifferaio coraggioso e un po’ ingenuo, un cancelliere fifone ma sincero, sono i personaggi che popolano la nostra storia. Fanno da contrappunto alla vicenda una coppia di animali impagliati: un alce ed un uccello invadente, che si disputano il ruolo di narratore. Attraverso situazioni comiche e narrazioni attori, burattini e trampolieri coinvolgeranno il pubblico nella storia e i bambini di Hamelin insieme ai bambini presenti diventeranno i veri protagonisti dello spettacolo. Musiche originali, canzoni, luci, costumi accompagnano e colorano lo spettacolo. Tecnica: teatro d’attore – burattini età: 3 – 10 anni