La mostra vede protagonisti volumi di diverse epoche, dimensioni e argomento, intrappolati da ragnatele di tessuto; l’artista vuole così rappresentare la crisi del libro come strumento di conoscenza. Allo stesso tempo, l’imprigionamento suscita nell’osservatore interesse e curiosità per l’oggetto inaccessibile, ormai escluso dal circuito dell’uso e quindi musealizzato. La ragnatela, d’altra parte, in qualità di rappresentante della spettacolare armonia geometrica della natura, è strumento che protegge e accudisce ogni libro, visceralmente amato e rispettato dall’artista.
Il titolo dell’esposizione racchiude il dualismo profondamente contemporaneo tra il decadimento della funzione del libro, ormai ex strumento cardine dell’educazione, e la sua consacrazione, simboleggiata dal prestigio degli ex libris del passato: contrassegni di proprietà libraria di pregio.
MARIA GRAZIA TATA – Svolge attività professionale come architetto per diversi anni nel suo studio di progettazione a Roma e, in parallelo, dipinge soggetti architettonici, di fantasia, di carattere visionario, a olio, gouache, pastelli. Successivamente, si dedica a composizioni tessili a intarsio lavorando nel suo studio a S. Lorenzo, dove ospita mostre ed eventi vari. Nel 2009 lascia Roma e si trasferisce a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, dove si dedica completamente a una ricerca personale legata al mondo della Natura. Un fienile-laboratorio nella campagna della Tuscia, dove quotidianamente lavora, l’avvicina all’energia, al mistero e alla sacralità della terra; ai grandi cambiamenti stagionali del paesaggio, alle trasformazioni silenziose degli alberi, delle singole piante e di tutto ciò che vive. Questo luogo d’ispirazione la porta a entrare in sintonia con i materiali poveri e all’apparenza insignificanti: legni, rami, cortecce, foglie secche, semi, pietre, contaminati con tavole di recupero, ferri, stoffe e materiali di ‘inciampo’. La sua arte ibrida si rifà al mondo della natura, da sempre legato ad archetipi, simboli e miti e si ispira alla poesia (in particolare lo haiku giapponese), alla mitologia, alla letteratura e ai fatti quotidiani. Quella di Maria Grazia Tata è una ricerca che la porta a proporre il suo lavoro in gallerie e luoghi storici dove le sue opere, dialogando con le preesistenze e con i reperti archeologici, creano un filo di continuità teso fra Natura e Tempo (Museo Archeologico Romano di Amelia, Fortezza di Sorano Chiostro longobardo di Viterbo, Palazzo Orsini di Bomarzo, Castello Ruspoli di Vignanello, Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino, Granai Orsini di Pitigliano). Ha esposto in Italia e all’estero in siti storici, in numerose gallerie, teatri e in manifestazioni culturali varie.
EX LIBRIS
Maria Grazia Tata
ASSOCIAZIONE MAISON MUSÉE DORÉE, Salotto Culturale
Roma, 18 – 31 maggio 2018
Anteprima: venerdì 18 maggio, ore 19.30
Maria Grazia Tata tende filamenti, tesse trame di raccordo e pacificazione, opera attingendo alle arcane civiltà delle origini con sguardo tenace, con determinata volontà di ravvisare la verità ed estrarla dalla congerie sovrapposta delle sedimentazioni. Risarcisce oggetti ritrovati nella natura, sui quali il passo umano ha indugiato. I ‘materiali d’inciampo’ non a caso si mostrano e si manifestano nella loro vera ontologia, quella che lo sciamano, il filosofo, l’artista hanno visto per primi e della cui οὐσία continuano a rinnovare le storie. L’atto creativo è immagine di un processo di affioramenti e di agnizioni, di induzioni alla conoscenza, di rivelazioni. (Enrico Anselmi, Storico dell’arte e curatore)
Ex libris è un’esposizione dell’artista Maria Grazia Tata, realizzata per la casa-museo sede dell’associazione Maison Musée Dorée (nel Rione Monti di Roma), in occasione del Maggio dei Libri: iniziativa nazionale di promozione della lettura. L’esposizione farà pertanto da cornice all’incontro “Come si restaura un libro?” con la restauratrice della carta e del libro Federica Delìa.
Contatti:
Associazione Maison Musée Dorée
Via del Boschetto 60, 00184, Roma
Tel. 3338752178
E-mail: infoaisonmuséedorée.com
mgtataiol.it (Artist)