di Emanuele Carioti
Stamane, tra i plichi che ho ricevuto a studio – con altrettanti libri da leggere e recensire – me ne è arrivato uno che ha colto subito la mia attenzione; si tratta di Eran solo canzonette, esordio editoriale dello scrittore aretino Fabio Rosati.
Non me ne vogliano le altre e gli altri scrittori, come sapete mantengo le promesse e con un pò di calma, recensirò tutto quello che mi avete inviato tuttavia, forse per caso forse per il titolo parafrasato dal celebre successo di Edoardo Bennato, mi sono messo a leggere Sono solo canzonette e preso dai gustosi racconti di Rosati, son ben 24, ho letto il libro in un baleno e ne sono uscito contento ed arricchito, vi dico perchè: Eran solo canzonette è una raccolta di 24 storie liberamente ispirate da 24 successi di alcuni tra i più bravi cantautori italiani, da Via del Campo di Fabrizio De Andrè a Per te di Lorenzo Cherubini/Jovanotti e da Generale di Francesco De Gregori a Certe Notti di Luciano Ligabue, passando per Pietro e Cinzia di Antonello Venditti, Albachiara di Vasco Rossi, Piazza Grande di Lucio Dalla (di cui oggi ricorre la scomparsa), Ragazze dell’Est di Claudio Baglioni, Il mare d’inverno di Enrico Ruggeri, Il Carrozzone di Renato Zero, Firenze (Canzone triste) di Ivan Graziani, La mia libertà di Franco Califano, Quattro amici al bar di GIno Paoli, Domenica Bestiale di Fabio Concato, Perchè lo fai? di Marco Masini, Una donna per amico di Lucio Battisti, La mia banda suona il rock di Ivano Fossati, La stagione dell’amore di Franco Battiato, Cinque giorni di Michele Zarrillo, Gianna di Rino Gaetano, Mare Mare di Luca Carboni, Donne di Zucchero Fornaciari, Napule è di Pino Daniele e La radio di Eugenio Finardi.
Fabio Rosati interpreta e racconta le canzoni con una delicatezza ed una sensibilità che colpirà nei sentimenti e nei ricordi ogni lettore di questo bel libro; e così ogni canzone diventa spunto evocativo per una storia breve, rappresentativa dell’epoca che l’ha vista nascere e svilupparsi e vi assicuro che ognuno di noi si può riconoscere in queste emozioni e sognare leggendole e perchè riascoltando le canzoni stesse!
Bravo Fabio Rosati, con la sua semplicità ha saputo mettere su carta emozioni difficili da riportare, soprattutto in un’epoca dove la realtà liquida e digitale permea sempre di più tutti noi.
Il libro Eran solo canzonette di Fabio Rosati, edito da Neomediatalia lo trovate nelle migliori librerie o in vendita on line qui: http://www.neomediaitalia.it/eran-solo-canzonette….php
http://www.lafeltrinelli.it/libri/fabio-rosati/eran-solo-canzonette-24-racconti/9788895776057
http://www.ibs.it/eran-solo-canzonette-24-racconti-libro-fabio-rosati/e/9788895776057
http://www.libroco.it/dl/Fabio-Rosati/Neomedia-Italia/9788895776057/Eran-solo-canzonette-24-racconti-liberamente-ispirati-ai-grandi-successi-dei-cantautori-italiani/cw730253343452694.html
Emanuele Carioti