FESTIVAL DI PASQUA: RUSSI E UCRAINI PER LA PACE
Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998
dal regista e scenografo di teatro musicale Enrico Castiglione, grande
ambasciatore della musica e dell’opera italiana nel mondo, torna finalmente ad
offrire a Roma la sua tradizionale programmazione concertistica di Musica Sacra
durante la Settimana Santa della Pasqua, quest’anno dal 10 al 18 Aprile 2022,
offrendo una nutrita serie di eventi musicali nelle più importanti e monumentali
chiese e basiliche della capitale, sempre ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento
dei posti disponibili.
Dopo esser stato lo scorso anno il primo festival della Città di Roma – e tra i primissimi
in Italia – ad esser ripartito con la presenza del pubblico ai propri concerti
all’indomani del primo anno di lotta contro la pandemia da Covid-29, quest’anno
l’intera programmazione del Festival di Pasqua si svolgerà nel suo periodo
tradizionale con un’attesissima 25ma edizione tutta dedicata alla raccolta di fondi
e di aiuti per le popolazioni colpite dalla guerra in corso tra l’Ucraina e la Russia,
grazie alla collaborazione con “Emergenza Ucraina” promossa a Roma dalla
Congregazione dei Salesiani. Il tema dominante del Festival sarà infatti quello mai
scontato della Pace, la cui ricerca è oggi purtroppo più che mai necessaria ed
ineludibile, e della Solidarietà, sempre mai del tutto sufficiente, con una serie di
iniziative speciali e l’evento del Concerto della Domenica di Pasqua trasmesso
come da tradizione dalle maggiori reti televisive internazionali.
La XXV edizione del Festival di Pasqua avrà dunque il suo inizio solenne Domenica
10 Aprile, alle ore 17, con il “Concerto per la Domenica delle Palme” che si svolgerà
nella monumentale cornice del Pantheon di Roma sotto il patrocinio del Perinsigne
Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres Pantheon di Roma e che vedrà
la partecipazione del prestigioso Coro della Cappella Musicale del Pantheon diretto
da Michele Loda: in programma il rarissimo repertorio della musica gregoriana e
polifonica, arricchito da brani anche di Franz Schubert e di Lorenzo Perosi, di cui
quest’anno festeggiamo il 150° anniversario della nascita