GLAUCO MAURI SI RACCONTA: UNA VITA D’ARTE SU RAI 5
Rai 5 celebra Glauco Mauri in occasione del suo 92esimo compleanno con il documentario Glauco Mauri si racconta a In Scena, in onda sabato 1Ā° ottobre alle 21.15 in prima visione su Rai 5.
Un bambino dai capelli bianchi che in nostra compagnia, ripercorre la sua vita avventurosa ed emozionante.
Il primo ruolo a quindici anni con una compagnia amatoriale della sua cittĆ , Pesaro, e il debutto ufficiale, diretto da Orazio Costa, nel 1952. Da quella data ad oggi ha dato vita a decine di personaggi senza mai mancare una sola stagione teatrale. Un amore incondizionato e totale per il teatro il suo: āā¦amo lāarte per la vita e non mi interessa molto lāarte per lāarte, la cosa bella ĆØ stata che il teatro e la vita si sono incontrati, son diventati una cosa sola, io non ho portato il teatro nella mia vita, ho portato la mia vita nel teatro, in modo normale …ā.
I ricordi spaziano da una fanciullezza di luminosa felice povertĆ , agli anni dellāAccademia, al primo successo, ai fortunati incontri con i grandi protagonisti del mondo teatrale, allāincontro con Roberto Sturno, con cui ha fondato la sua compagnia.
Un documentario ricco di aneddoti, storie, avvenimenti e favole raccontate dagli amici piĆ¹ cari: Gabriele Lavia, Marco Giorgetti, Rodolfo di Giammarco, Isa Danieli e Roberto Sturno.
Glauco Mauri – Il primo ruolo da protagonista a quindici anni in una compagnia amatoriale della sua cittĆ , Pesaro, il debutto ufficiale da professionista nel 1952, diretto da Orazio Costa nel Macheth di Shakespeare e il primo grande successo a soli 23 anni nel ruolo di SmerdjĆ kov ne I fratelli Karamazov di Dostoevskij.
Grande protagonista del teatro italiano, da quella data ad oggi ha dato vita a decine di personaggi, senza mai mancare una sola stagione teatrale, diretto tra gli altri da Luigi Squarzina, Giorgio Strehler, Mario Missiroli, Aldo Trionfo, Luca Ronconi.
Con Franco Enriquez, Valeria Moriconi, Emanuele Luzzati fonda nel 1961 la Compagnia dei Quattro.
Nel 1981 fonda con Roberto Sturno la Compagnia Mauri Sturno, che nellāarco di un quarantennio porta sulle scene alcuni degli spettacoli di maggior successo del teatro italiano. Fra le tante messinscene: Re Lear e La Tempesta di Shakespeare, Edipo Re e Edipo a Colono di Sofocle, Faust di Goethe, Delitto e castigo, Lāidiota e I fratelli Karamazov di Dostoevskij, Il bugiardo di Goldoni, Tutto per bene di Pirandello, Variazioni enigmatiche e Il Vangelo secondo Pilato di Schmitt, Lāultimo nastro di Krapp e Finale di partita di Beckett, fino alla prossima impresa con Il riformatore del mondo e Minetti di Thomas Bernhard.
Nel cinema ha lavorato con Dario Argento, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Liliana Cavani. In televisione ĆØ stato fra i protagonisti della stagione dāoro dei grandi āsceneggiatiā trasmessi dalla RAI, fra le molte partecipazioni da ricordare un grande successo personale con I demoni di Dostoevskij e I Buddenbrook di Thomas Mann.