GLI INDIANI DI AGATHA AL TEATRO QUIRINO

Scritto nel 1936 e pubblicato nel 1939, E NON NE RIMASE NESSUNO è considerato ancora oggi il capolavoro letterario di Agatha Christie, tanto che anche la cinematografia è piena di rimandi all’opera della scrittrice, basti pensare al film di René Clair con un cast d’epoca eccellente, oppure a tutti quei film successivi che adattavano il plot della storia a versioni più moderne. Ma dieci piccoli indiani resta nella memoria universale una perfetta struttura letteraria capace di tenere il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Recentemente un sondaggio americano ha dichiarato che il romanzo è considerato universalmente il migliore in assoluto, posizionandosi al primo posto di tutte le vendite nel mondo, con poco più di 110.000.000 di copie vendute. Si è pertanto piazzato all’undicesimo posto nella classifica dei best-seller con più incassi della storia. Si conta che le opere di Aghata Chirstie siano tra le più lette in termini di cifre subito dopo quelle di Shakespeare. In Italia uscì per la prima volta nell’agosto 1946 con il titolo “…E poi non rimase nessuno”, romanzo numero 10 della collana Il Giallo Mondadori, edita da Arnoldo Mondadori Editore.

Il libro fu originariamente pubblicato nel 1939 in Inghilterra come Ten Little Niggers (Dieci piccoli negri, o Dieci negretti), a richiamare il primo verso della filastrocca a cui si fa più volte riferimento nelle sue pagine: questa è in realtà una canzone americana, scritta nel 1868 da Septimus Winner e anch’essa pubblicata inizialmente come Ten Little Niggers e successivamente trasformata in Ten Little Indians. Per evitare di offendere la sensibilità dei cittadini di colore, il titolo del libro subì una prima variazione l’anno seguente, in occasione dell’uscita negli Stati Uniti: in questa circostanza, venne scelto come nuovo titolo l’ultimo verso della filastrocca, And Then There Were None, dato che nigger è utilizzato in America come termine dispregiativo. Anche in Italia la Arnoldo Mondadori Editore, prima casa editrice a pubblicare il romanzo (nel 1946), scelse la seconda versione, titolandolo …E poi non rimase nessuno. Questo rimase fino al 1977, ma non piacque e così venne definitivamente cambiato con il più musicale Dieci piccoli indiani. Il nuovo titolo piacque ma non negli U.S.A. dove rimane, ancora oggi, And Then There Were None.

La storia è nota: Siamo nel 1939, l’Europa è alle soglie della guerra. Dieci sconosciuti per vari motivi sono stati invitati in una bellissima isola deserta. Arrivati nelle camere, trovano affisse agli specchi una poesia, “Dieci piccoli indiani”. La filastrocca parla di come muoiono, uno dopo l’altro, tutti i dieci indiani. Una serie di morti misteriose infonde il terrore negli ospiti dell’isola, che iniziano ad accusarsi a vicenda fino ad arrivare ad una scioccante conclusione. L’assassino si nasconde tra di loro.

————————–

TEATRO QUIRINO

9-21 gennaio

Gianluca Ramazzotti per Ginevra

DIECI PICCOLI INDIANI
… E NON RIMASE NESSUNO!

due atti di Agatha Christie
traduzione Edoardo Erba

progetto artistico di Gianluca Ramazzotti e Ricard Reguant
con in ordine di apparizione

Giulia Morgani   Tommaso Minniti   Caterina Misasi
Pietro Bontempo   Leonardo Sbragia   Mattia Sbragia
Ivana Monti   Luciano Virgilio   Alarico Salaroli   Carlo Simoni
scene Alessandro Chiti
costumi Adele Bargilli
luci Stefano Lattavo
direzione tecnica Stefano Orsini
regia RICARD REGUANT
personaggi e interpreti
(in ordine di entrata in scena)

Sig.ra Rogers Giulia Morgani
Sig. Rogers
Tommaso Minniti
Vera Claytorn
Caterina Misasi
Cpt. Lombard
Pietro Bontempo
Antony Marston
Leonardo Sbragia
Blore
Mattia Sbragia
Emily Brent
Ivana Monti
Giudice Wargrave
Luciano Virgilio
Generale McKenzie
Alarico Salaroli
Dott. Armstrong
Carlo Simoni