TRE NOTE PER UN LIBRO
di Giacomo Carioti
HA NAVIGATO CONTROVENTO
“L’irruzione dell’odio nella politica italiana”: così si intitola il capitolo centrale del bel libro di Fabio Martini (edito da Rubbettino) incentrato sulla “vera storia di Bettino Craxi”, ed è questo concetto il perno cruciale della narrazione, quello che focalizza l’elemento epocale della parabola esistenziale e politica del leader socialista.
Una carriera, quella di Craxi, costellata di “no”: ai capi degli altri partiti, a Reagan, a chiunque si frapponesse al suo -tanto lungimirante quanto controverso- progetto politico; ma anche qualche “si”, come nell’impegno per la liberazione di Aldo Moro.
Un libro assolutamente da leggere, per la originalità dei contenuti, fra i tanti dedicati a Craxi: al quale viene riconosciuto il merito di “aver voluto la migliore elite del Paese”, ma non il demerito di avere fatto “clandestinamente” imbarcare anche una corte dei miracoli che, forse, gli ha scavato la fossa.