IL CIBO E’ ARTE? 8 LIBRI PER SCOPRIRLO

Mercoledì 30 maggio sarà presentato alla Casa del Cinema il primo volume di una nuova collana editoriale dal titolo IL GUSTO DI RACCONTARE – Nei dipinti, sulle tavole, nelle cucine ideata da Fabiana Mendia per Timìa Edizioni. Il progetto illustrerà in otto volumi il rapporto tra cibo e arte attraverso la storia dell’alimentazione, dell’arte e della società, raccontando l’evoluzione del gusto e le storie dei cuochi e delle loro invenzioni.

Il primo volume “Crostacei, pesci, molluschi e frutti di mare, nei dipinti, sulle tavole, nelle cucine” sarà presentato dalla curatrice Fabiana Mendia e da Francesca Jacobone, Presidente Zètema Progetto Cultura, Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema, Guido Barendson, giornalista e appassionato di buone tavole, Enrico Mascelloni, critico d’arte, con l’accompagnamento dell’attore e regista Sergio Basile che leggerà alcuni brani critici e letterari.

Il racconto percorre la storia dell’arte e l’evoluzione della cucina di mare attraverso l’analisi di dipinti di autori italiani, fiamminghi, olandesi, francesi, tedeschi, spagnoli e di alcuni testi d’autore. Casanova racconta l’arte di amare le ostriche in compagnia, Goya trasfigura gli “orrori della guerra” in tranci di salmone, Chardin ritrae una razza “tinta di sangue rosso, di nervi blu e di muscoli bianchi, come la navata di una cattedrale policroma”, una forza espressiva che colpì e attrasse Proust. Una selezione di ricette arricchisce il libro di esperimenti facilmente replicabili, ispirati dai giochi di luce dei pesci rovesciati sui banchi dei mercati del Mar del Nord o boccheggianti sugli arenili e nelle grotte del Mediterraneo.

Il libro è disponibile in libreria e sul sito https://www.timiaedizioni.it/prodotto/il-gusto-di-raccontare/.

Gli 8 volumi che compongono la collana saranno dedicati a:

  • Crostacei, pesci, molluschi e frutti di mare
  • Selvaggina, carni rosse, pollame e maiale
  • Focacce, pizze, pani e ciambelle
  • Biscotti, tè, caffè e cioccolata
  • Verdure, legumi, funghi e tartufi
  • Salumi, formaggi, uova e pasticci
  • Pasta, polenta, riso e patate
  • Torte, dolci, frutta e sorbetti

Il racconto della vasta scenografia gastronomica attraverserà la lettura di nature morte, scene di genere, di mercato, di cucina e di banchetto dal mondo antico al contemporaneo. Partendo dai dipinti illustrati si entrerà così nelle cucine, negli ambienti di conservazione e trasformazione dei cibi, si descriveranno le feste aristocratiche, i pranzi borghesi, le fiere e i mercati cittadini. Contestualmente i testi critici e letterari, le biografie di cuochi celebri e le originali ricette offriranno nuove interpretazioni per una rilettura da parte dei gourmandes d’ogni tempo della gastronomia storica e dei prodotti d’eccellenza. Dai dipinti alla tavola, otto piacevoli trattazioni che prepareranno vista, tatto, olfatto e palato all’esperienza gastronomica.