IL DISAGIO DELLA STAR

IL DISAGIO DELLA STAR

Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come “miglior attrice protagonista”. È sul palco del Dolby Theater, con in mano la statuetta che sognava fin da quando era bambina. Dovrebbe essere al massimo della felicità, ma dentro di lei qualcosa non va.

Mentre all’esterno cerca di dissimulare fingendo emozione e imbarazzo, dentro di lei un turbine di pensieri la porta lontano, in una dimensione solitaria in cui le riflessioni sulla propria vita si mescolano al tentativo di far fronte alla situazione attuale, in un parossismo tragicomico che la porta a rompere ogni convenzione sui “discorsi d’accettazione” e a mettere in discussione i cardini della sua stessa esistenza

“Se non vi foste già imbattuti nel libricino del filosofo coreano Byung-Chul Han, La società della stanchezza, andate a procurarvelo: pochi euro, molta soddisfazione. Han descrive la nostra come la ‘società della stanchezza’. Non esiste più lo scontro-confronto tra padrone e operai, non c’è il nemico da abbattere, la rivoluzione da sognare. Datore di lavoro e lavoratore coincidono: siamo noi stessi. Noi ci imponiamo ritmi lavorativi ed esistenziali degni del peggior modello fordista, noi siamo al contempo schiavi e schiavisti. In eterna prestazione, il tempo, tutto il tempo, diventa produttivo, una catena perversa che pare inarrestabile. La conseguenza naturale di un siffatto stato di cose è una stanchezza enorme, paradossale, simile alla morte.Ecco allora spuntare nuove malattie quali la sindrome del ‘burn-out’. Depressi o isterici, comunque spossati e sfiniti. Da queste premesse è nato Isabel Green.

Volevo trovare un modo per parlare di questo tilt epocale. Farlo con leggerezza e ironia, naturalmente (non serve certo aggiungere altra ‘pesantezza’). (Serena Sinigaglia)

TEATRO BRANCACCINO

16-19 GENNAIO 2020

MARIA PILAR PÉREZ ASPA

ISABEL GREEN
DI EMANUELE ALDROVANDI
MUSICHE ORIGINALI PIETRO CARAMELLI

SCENEMARIA SPAZZI| DISEGNO LUCIALESSANDRO BARBIERI |VOCE FUORI CAMPOGIANLUIGI GUARINO|ASSISTENTE ALLA REGIAGIORGIA AIMERI|ASSISTENTI ALLA SCENOGRAFIA CLARA CHIESA, ERIKA GIULIANO, MARTA VIANELLO
IDEATO E DIRETTO DA

SERENA SINIGAGLIA
PRODUZIONE ATIR TEATRO RINGHIERA |CON IL SOSTEGNO DI NEXT 2017

IN COLLABORAZIONE CON CENTRO TEATRALE MAMIMÒ