IL GIOIELLO, FRA AMULETI E TECNOLOGIE
Nell’ambito della mostra “Maria Paola Ranfi. Gioiello intimo colloquio”
ospitata presso la Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia dal 26
ottobre 2019 al 26 gennaio 2020, venerdì 10 gennaio 2020 alle ore 17.00
si terrà la conferenza ”Dall’amuleto al gioiello tecnologico:
cambiamenti e tendenze della gioielleria del nuovo millennio” di Carlo
Sambati. “Dopo 40.000 anni di utilizzo del manufatto prezioso, la cui valenza
principale è stata quasi esclusivamente apotropaica e sempre matrice di
quei segni decorativi che fino al ‘900 hanno caratterizzato tutta la
produzione mondiale, l’arrivo della tecnologia e la sua applicazione al
settore dei gioielli ha sostanzialmente modificato i tempi, i modi e a
volte anche l’uso dei monili. Spunti originali e nuovi impieghi si sono
sommati ai classici valori, offrendo opportunità e occasioni per attori
sempre più attenti alle novità, ai segni distintivi e in perenne ricerca
degli stimoli di tendenza.” (Carlo Sambati)
CARLO SAMBATI, Orafo e prototipista in metallo e cera, collabora con aziende nazionali
ed estere per la riqualificazione del campionario e la progettazione di
linee d’oreficeria, gioielleria, e bigiotteria, realizzando anche
modelli e campioni. Al lavoro di design accompagna l’individuazione di
tendenze di mercato e strategie di comunicazione del prodotto.
Dal 1988 si occupa di formazione, in qualità di progettista di corsi e
docente. Attualmente insegna allo IED. Dal 2006 collabora con l’area
marketing dello Studio Concept di Roma e si occupa d’editing per il
settore lusso e dal 2011 collabora con la Looking4 di Roma per la
gestione del settore di comunicazione pubblicitaria.
L’esposizione, a cura di Elena Paloscia, presenta una selezione di oltre
60 esemplari tra gioielli e sculture realizzati dall’orafa-artista nel
corso della sua lunga attività professionale. Il percorso si articola
tra le principali collezioni realizzate a partire dagli anni Novanta
sino a oggi. Si tratta di pezzi unici, realizzati a cera persa in oro,
bronzo e argento e con pietre preziose e semipreziose dai tagli rari e
particolarissimi o con elementi in porcellana modellata dalla stessa
artista. La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita
culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si avvale del
Patrocinio dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri
Argentieri dell’Alma Città di Roma ed è organizzata dall’Associazione
Eco dell’Arte. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
A conclusione della conferenza agli ospiti sarà offerto un aperitivo del
Forno Lucarelli di Via Stamira e una degustazione di vini dell’Enoteca
Pallotti La partecipazione alla conferenza è gratuita ma è necessario essere
muniti del biglietto del Museo da acquistare presso il Casino nobile o
della Mic card per i residenti.
cell. 347/8285211 – sito: www.ecodellarte.it