IN UN LIBRO I SOGNI DI FELLINI
Alla Casa del CinemaĀ – martedƬĀ Ā 28 gennaio 2020
Ā«Se i film di Fellini, per citare Shakespeare, sono spesso fatti della materia di cui sono fatti i sogni, questo volume dimostra che i suoi sogni sono fatti della materia di cui sono fatti i film.Ā Il libro dei sogniĀ ā capolavoro dāarte dellāillustrazione ā si pone infatti anche come un ācatalogoā ā verrebbe da dire, come nelDon GiovanniĀ di Mozart e Da Ponte: ādelle donne che amĆ² il padron mioā. Certo, ci sono anche le donne, senza le quali il āPianeta Felliniaā, per usare una bella definizione di Gian Piero Brunetta, perderebbe una āfonte energeticaā fondamentale. MaĀ Il libro dei sogniĀ ĆØ in realtĆ una sorta di āarchivio generaleā della vita di Fellini, sia di quella interiore ā come ogni sogno che si rispetti ā sia dei suoi punti di vista su un mondo fatto, oltre che di persone e cose, anche di āeffetti cinemaā, storie, personaggi, vicende personali, amori e idiosincrasia di un mestiere, che per Fellini coincide con la vita stessa, pur restandone sempre āpiĆ¹ grandeā. A titolo dāesempio, citiamo soltanto il sogno del 4 febbraio 1961: Ā«Negli studi della Federiz Fracassi mi sorride: E allora Federico, quando hai intenzione di cominciare sul serio?ā. Ć il tempo in cui Fellini entra in societĆ con Rizzoli per favorire lāesordio di giovani cineasti. Pier Paolo Pasolini ĆØ uno dei primi che si presenta col soggetto diĀ Accattone. Ma alla prima visione dei giornalieri, di fronte alla āpasseggiata di Accattoneā, Fellini rifiuta vigorosamente di continuare la produzione, e litiga in modo radicale con lāamico e collaboratore Pier Paolo, di cui non condivide lāestetica. Nel sogno, azzardiamo, Clemente Fracassi, il direttore di produzione, esorta Federico a āfare sul serioā, anche perchĆ©, nella realtĆ dei fatti, a Fellini poi di produrre giovani autori non importava davvero nulla, e il progetto ā anche a seguito della lite con Pasolini ā naufragĆ² senza rimpianti. A questo āreperto dāarchivioā se ne potrebbero aggiungere infiniti altri, che aprono nuove letture della vita e della creativitĆ dellāautore di film che sonoĀ oggiĀ parte integrante dellāidentitĆ italiana.
In questa prospettiva, lāedizione delĀ Libro dei sogniĀ si affianca, nella celebrazione del centenario della nascita di Federico Fellini, al progetto di restauro dellāopera omnia, portato avanti dalle cineteche italiane, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle AttivitĆ Culturali e CinecittĆ Luce. Ma lāopera di Federico non potrebbe dirsi completa senza questoĀ Libro dei sogni, che ĆØ anche un ālibro dei filmā, esattamente come i suoi film sono anche il ācinema dei sogniāĀ» (dallaĀ PrefazioneĀ di Sergio Toffetti, Gian Luca Farinelli, Felice Laudadio, al volume di Federico Fellini,Ā Il libro dei sogni, Rizzoli, 2019).
Ā
Alle ore 17.00 Toby DammitĀ di Federico FelliniĀ (ep. di Tre passi nel delirio) (1968, 48ā) Ā«InĀ Toby DammitĀ […] un attore alcolizzato accetta di girare un western allāitaliana perchĆ© gli viene offerta una Ferrari [ā¦]. Trittico con autori di prestigio ma esiti qualitativi molto difformi: [ā¦] si difende solo Fellini che stravolge il racconto di Poe per conservarne soltanto il nome del protagonista, Toby Dammit, e il finale, in un incubo delirante dove i meccanismi alienanti del mondo dello spettacolo diventano premessa per uno sguardo terribile sullāorrore quotidianoĀ» (Mereghetti). Restauro realizzato per il centenario della nascita di Federico Fellini. Il restauro diĀ Toby DammitĀ ĆØ stato realizzato nel 2019 dal Centro Sperimentale di Cinematografia ed Istituto Luce ā CinecittĆ a partire da un internegativo 35mm messo a disposizione da Alberto Grimaldi Productions e da un positivo sonoro ottico dāepoca conservato dalla Cineteca Nazionale. Tutte le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio Studio Emme di Roma.
A seguire ore 18 incontro conĀ Simona Argentieri,Ā Filippo Ceccarelli,Ā Felice Laudadio,Ā Sergio Toffetti. Nel corso dellāincontro verrĆ presentato il volume di Federico Fellini, curato da Sergio Toffetti, Gian Luca Farinelli, Felice Laudadio,Ā Il libro dei sogni, Rizzoli, 2019.