INSTITUTO CERVANTES: SETTIMANA DELLA LETTERATURA

INSTITUTO CERVANTES: SETTIMANA DELLA LETTERATURA

Dal 19 al 23 marzo 2024 l’Instituto Cervantes di Roma promuove una Settimana di Letteratura tra interessanti incontri con importanti scrittori e poeti spagnoli. Il primo appuntamento è martedì 19 marzo alle ore 12.00 presso la Università di Roma  Edificio Marco Polo, Aula 108 in Viadello Scalo di San Lorenzo, 82, con la poetessa AURORA LUQUE, vincitrice del Premio Nacional de Poesía 2022, filologa classica e straordinaria interprete del mondo antico, una delle voci più rappresentative eaffascinanti della poesia spagnola contemporanea. Aurora Luque parlerà del suo percorso creativo e leggerà una selezione di componimenti tratti dalla recente edizione della sua opera poetica, Las sirenas de abajo (2023). Presentazione di Isabella Tomassetti, docente di Letteratura spagnola presso la Sapienza, Università di Roma. Giovedì 21 marzo nell’ambito della GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA alle ore 18.30 presso l’Accademia di Ungheria in Via Giulia, 1, LUIS ALBERTO DE CUENCA (nella foto), uno dei poeti più importanti della contemporaneità spagnola, parteciperà al reading poetico.  Il 21 marzo è stato dichiarato dall’UNESCO Giornata Internazionale della Poesia. Per questo motivo, il cluster EUNIC di Roma, partenariato di istituzioni culturali presenti a Roma, celebra la poesia europea come mezzo di scambio culturale, di comunicazione e di pace. Sedici poeti  rappresentando i propri Paesi, leggeranno le loro opere in lingua originale dimostrando che oltre le differenze linguistiche, la poesia è uno strumento di coesione. Quest’anno l’Instituto Cervantes di Roma ha scelto il poeta spagnolo Luis Alberto de Cuenca. Venerdì 22 marzo alle ore 16.00 presso l’Università di Roma Tre, Dipartimento di lingue, letteratura e Culture, Straniere, Sala Ignazio Ambrogio, Via del Valco di San Paolo, 19 LUIS ALBERTO DE CUENCA incontrerà gli studenti. Luis Alberto de Cuenca è nato a Madrid il 29 dicembre 1950. Ricercatore del Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica (CSIC), membro effettivo della Real Academia de la Historia (a partire dal 2010), Direttore dell’Istituto di Filologia del CSIC (1992-1993), Direttore del Dipartimento per l’Editoria del CSIC (1995-1996), Direttore Generale della Biblioteca Nacional (1996-2000), Segretario di Stato della Cultura (2000-2004) e Presidente del Reale Consiglio di fondazione della Biblioteca Nacional (2015-2018), nel 2007 è stato insignito del Premio Cultura (Letteratura) della Comunità Autonoma di Madrid, nel 2013 del Premio de Investigación en Humanidades “Julián Marías”, nel 2015 del Premio Nacional de Literatura, nel 2016 del Premio “Antonio de Sancha”, nel 2021 del premio “Federico García Lorca”, nel 2023 del premio “Jaime Gil de Biedma”. Moltissimi i suoi libri e le sue traduzioni – tra le altre – da Omero, Euripide, Callimaco, Luciano; con la traduzione dall’anonimo Cantar de Valtario (Siruela, 1987, ha ottenuto il Premio Nacional de Traducción nel 1989; celebre quella del Macbeth di Shakespeare e altre ancora. Al contempo è autore di numerosi lavori di ricerca, di critica e divulgativi pubblicati in riviste di filologia, di letteratura, di storia ed altre riviste; da più di quaranta anni è collaboratore assiduo del quotidiano ABC come giornalista e critico. Sabato 23 marzo alle ore 14.30 all’Auditorium Parco della Musica, ÁNGELES CASO presenterà il libro “”Tutto questo fuoco. La rivoluzione delle sorelle Brontë”.  Ángeles  Caso presenta nel suo libro uno degli episodi più affascinanti della letteratura: tre sorelle trentenni si appartanoin casa, sfuggendo ai rigidi vincoli dell’Inghilterra vittoriana per trasformare la loro immaginazione e le loro esperienze in capolavori come Jane Eyre e Cime tempestose. In Tutto questo fuoco (Marcos y Marcos), il suo ultimo romanzo, Ángeles Caso si addentra nell’universo di Haworth, patria di Charlotte, Emily e Anne Brontë.  Quest’anno la quindicesima edizione di LIBRI COME. FESTA DEL LIBRO EDELLA LETTURA, dal 22 al 24 marzo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, sarà dedicata a “Umanità”. A cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi, la manifestazione vede tra i primi ospiti internazionali annunciati: Julian Barnes, Etgar Keret, Azar Nafisi, Ottessa Moshfegh, Andrej Kurkov, Boris Belenkin, Seldby Wynn Schwartz.