ISABEL RUSSINOVA, “MADRE DI BELLEZZA” 

ISABEL RUSSINOVA, “MADRE DI BELLEZZA”

Uno spettacolo dedicato alla grande figura di Anna Maria Luisa de Medici. Isabel Russinova presenta in prima nazionale al Teatro Arcobaleno dal 25 gennaio al 3 febbraio “Maria Luisa, l’ultima de’ medici”, di e con Isabel Russinova per la regia di Rodolfo Martinelli Carraresi e con le musiche originali di Francesco Verdinelli. 

Se oggi a Firenze possiamo visitare una delle più importanti collezioni d’arte al mondo, lo dobbiamo a Maria Luisa de’ Medici, l’ultima esponente del ramo granducale della famiglia, che vincolò alla sua città l’inestimabile patrimonio mediceo, preservandolo dalla dissoluzione. Il suo esempio fu quello di straordinaria “madre di bellezza”. Il suo dono, offerto con generosità, determinazione e coraggio, ha salvaguardato “l’ immortalità” della bellezza, permettendo al mondo intero di godere dello straordinario patrimonio artistico conservato a Firenze. Lo spettacolo approfondisce la figura di donna di Maria Luisa, con la sua forza e le sue fragilità, l’originalità del suo privato, la sua vita, l’essere donna moderna, coraggiosa e lungimirante.  Anna Maria Luisa, Ludovica  “Gloria e battaglia” è il significato del suo nome (di origine tedesca) perfettamente rispondente alla sua personalità, elettrice palatina e grande mecenate, ha imposto che l’immenso patrimonio culturale della sua città  non potesse mai essere spostato o ‘svilito’.  Lei stessa ha dedicato tutta la vita  alla valorizzazione e salvaguardia della bellezza delle arti, della letteratura, della cultura.  La donna, madre attenta e premurosa, difende e progetta, fin dalla nascita il futuro dei propri figli, proprio come ha fatto Anna Maria Luisa, con generosità, determinazione, coraggio, ha donato ai figli della sua terra ‘l’immortalità’ della bellezza, infatti è grazie alla sua lungimiranza che Firenze  è, ora,  la città che conosciamo”.

“In “Madre di bellezza” – afferma Isabel Russinova – è soprattutto  il profilo di Maria Luisa, Ludovica,  donna  che ci interessa valorizzare ed approfondire, la sua forza e le sue fragilità, l’originalità del suo privato, l’essere  donna  moderna, coraggiosa, la sua figura, che si staglia con forza tra le  grandi  donne della storia, la sua personalità e le sue scelte innovative, tra le quali spicca certo quella di  proteggere e preservare il grande patrimonio culturale  di Firenze. L’evento (spettacolo e convegno), che la vede protagonista e che la “anima” mostrandoci il suo essere “madre di bellezza”, capace di anticipare i tempi, è una proposta  che vuole pensare non soltanto agli amanti del teatro, della storia ma soprattutto ad un pubblico più giovane, perché sono loro, i giovani, a dover conoscere e traghettare la nostra memoria, da qui la collaborazione con l’Università Roma tre e il coinvolgimento di docenti e studenti”. 

MARIA LUISA, L’ULTIMA  DE’ MEDICI

di e con Isabel Russinova

Musiche originali Francesco Verdinelli

Luci e fonica Giorgio Rossi

Light designer R.M.C.

Effetti multimediali Francesco Tellico

Fotografo di scena Sergio Battista

Grafica R.M.

Regia Rodolfo Martinelli Carraresi

TEATRO ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico)

Via F. Redi 1/a – 00161 Roma

Tel./ Fax 06.44248154 – Cell. 320.2773855

e-mail: info@teatroarcobaleno.it – sito: www.teatroarcobaleno.it