ITALIA MESSA ALLE CORDE DALLA UE

FATEMELO DIRE
di MAURIZIO LIVERANI

ITALIA MESSA ALLE CORDE DALLA UE
Mai come oggi i governanti delle nazioni con le quali dovremmo convivere nellā€™Europa unita sono stati cosƬ ostili allā€™Italia. GiĆ  anni fa ā€œLe Mondeā€ riteneva responsabile Silvio Berlusconi di fare, nel conflitto libico, una politica accorta e giĆ  da allora il conflitto libico ĆØ stato preso dalle ā€œnazioni amicheā€ e dalla nostra sinistra come lā€™occasione per creare imbarazzi alla politica italiana, in quel momento di destra. Il nostro paese, come si sa, ĆØ privo di centrali atomiche ed ĆØ costretto a mantenere rapporti di buon vicinato con nazioni ricche di petrolio e di gas. Questa compiuta forma di collaborazione con il mondo arabo ha indispettito Francia, Germania e Inghilterra. Al suo nascere, con queste premesse la UE era giĆ  fallita. Sarkozy si era illuso di restituire alla Francia la grandeur di un tempo. Per cercare di risalire la china, ā€œNapoleone il piccoloā€ ha intrapreso una guerra contro Geddafiā€¦ Insomma, quanto ĆØ avvenuto dopo lā€™unificazione europea sembra una congrega di rissosi biscazzierri: dopo la Grecia si cerca di mettere alle corde anche lā€™Italia.
——————————————————-
La stupiditĆ  non ammetterĆ  mai di essersi sbagliata; ne dĆ  continuamente conferma.
I cataclismi sindacali germinano da una melassa di marxismo, laburismo e peronismo che strangolano unā€™economia barcollante.
Per far trionfare il dogma i sindacati hanno attuato una forma di nichilismo che ha reso possibile lā€™egemonia di un partito che ha fatto diventare il marxismo lā€™ideologia che meritava di essere: anticaglia.
Nelle ultime tornate elettorali si ha avuta la conferma che non ĆØ piĆ¹ snob ā€œinebriarsiā€ abbracciandosi alla sinistra.
La perdita di lavoro prende i connotati del panico con lā€™arrivo quotidiano di migranti dalle coste libiche.
Tra la ā€œfedeā€ e la ā€œpanzaā€ lā€™italiano non ha dubbi.
Prima vivere e poi moraleggiare.
I fautori delle ideologie hanno sempre modo di scorrazzare nei prati verdi dei conflitti inutili; possono coltivare il terreno ideologico sulla stampa che accorda loro ampie pagine

MAURIZIO LIVERANIĀ 
(Aforismi dai libri ā€œSORDI RACCONTA ALBERTOā€, ā€œIL REGISTA RISCHIA IL POSTOā€, ā€œAFORISMI SOSPETTIā€ e ā€œLASSUā€™ SULLE MONTAGNE CON IL PRINCIPE DI GALLESā€Ā di Maurizio Liverani )