Il Teatro Parioli presenta da giovedi 7 a domenica 10 dicembre, SIMONA MARCHINI con PAOLO RESTANI in “Croce e delizia, signora mia…”.Simona racconta tre storie appassionanti (Traviata, Rigoletto, Trovatore), la cosiddetta trilogia popolare, con la sua verve ironica ed elegante, coinvolgendo l’arte raffinatissima di Paolo Restani che descrive al pianoforte temi verdiani attraverso la parafrasi di Liszt. Connubio audace su una materia che risuona nel profondo di ognuno di noi, su un genere denso di storia e di identità culturale.
Simona Marchini.La prima proposta professionale le arrivò da Elio Petri, quando aveva sedici anni,successivamente una cara amica, Delia Scala, la introduce nel mondo dello spettacolo.I suoi primi impegni importanti sono stati l’apparizione nel personaggio di Iside Martufoni nella trasmissione “A tutto gag” del 1980, poi nel cinema la partecipazione ai film “Miracoloni” e “I carabbinieri” sempre con ruoli comici. Nel corso degli anni si è andata sempre più orientando verso il teatro. Ha raggiunto grande popolarità con la partecipazione,nel 1985, al programma di Renzo Arbore “Quelli della notte”.Nel 1987/1988 su Rai Uno ha condotto Proffimamente non stop, con Amelia Monti, poi,insieme a Giancarlo Magalli “Pronto, è la Rai?”.Dal 1989, insieme a Piero Badaloni e Toto Cutugno ha presentato due edizioni consecutive del programma itinerante “Piacere Raiuno” sul primo canale televisivo della RAI.È stata ospite fissa sino al 3 gennaio 2010, della trasmissione radiofonica Black Out, di e con Enrico Vaime, in onda su Rai Radio. L’attrice ricopre inoltre alcuni incarichi:dal 1987 ambasciatrice Unicef per l’Italia,dal 1999 sovrintendente del Todi Arte Festival.
Paolo Restani. Allievo fino al 1984 di Vincenzo Vitale, si è successivamente perfezionato con Gerhard Oppitz all’Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, Peter Lang al Mozarteum di Salisburgo, Gustav Kuhn, Piero Rattalino, Aldo Ciccolini, Nikita Magaloff e Vladimir Ashkenazy. Ha inoltre studiato composizione con Paolo Arcà e Bruno Bettinelli.Dopo il debutto in recital nell’83 all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, viene scritturato dai maggiori teatri italiani. Nel corso dell’ormai trentennale attività concertistica internazionale, innumerevoli le sue partecipazioni solistiche con orchestre d’Europa, America e Australia.
TEATRO PARIOLI
Da giovedi 7 a domenica 10 dicembre 2017
SIMONA MARCHINI
con Paolo Restani
in “CROCE E DELIZIA SIGNORA MIA…”
di Simona Marchini e Claudio Pallottini