“LE VIE DEI FESTIVAL” NUOVI APPUNTAMENTI AL TEATRO VASCELLO E ALL’AUDITORIUM

PROSSIMI APPUNTAMENTI CON “VITE AL CONFINO” E “CONCERTO PER AMLETO”

Vite al confino ĆØ un adattamento per la scena dal bel libro di Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio La cittĆ  e lā€™isola – Omosessuali al confino nellā€™Italia fascista, che segue le vicende dellā€™arresto e del confino di giovani omosessuali catanesi negli anni del fascismo, attraverso testimonianze e fonti di archivio: unā€™indagine antropologica e al tempo stesso una riflessione sullā€™identitĆ  e un appello alla memoria civile di un paese, lā€™Italia, che facilmente dimentica.
Nicola Russo porta sulla scena questa indagine cercando di dare voce alle storie dei giovani omossessuali confinati scegliendo la forma della lettura scenica, come modo per avvicinarsi con rispetto e con il necessario distacco a delle storie di vita reale.
Ad accompagnarlo in questo delicato percorso gli interventi video e di disegno dal vivo di Lorenzo Lupano.
————————————————————————————————————-
Le vie dei Festival presenta allā€™Auditorium – insieme allā€™Istituzione Sinfonica Abruzzese – un progetto speciale, Concerto per Amleto, drammaturgia di Fabrizio Gifuni con la consulenza musicale del direttore dā€™orchestra Rino Marrone. Le molteplici voci de La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca si intrecciano al potente affresco sonoro che Dmitrij Å ostakovič dedicĆ² al testo shakespeariano in due diverse occasioni: la prima, datata 1932, ĆØ una suite tratta dalle musiche di scena per unā€™edizione teatrale dellā€™Amleto firmata dal regista scenografo Nicolai Akimov. La seconda opera, del 1964, fu commissionata dal regista Grigori Kozintsev per il suo film Hamlet, che si avvaleva del prezioso adattamento di Boris Pasternak.
Le immagini vengono ricreate dalla voce e dalla sapiente recitazione di Gifuni, capace di accendere la fantasia dello spettatore dialogando con i diversi timbri del corposo organico, dellā€™Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretto dal Maestro Rino Marrone.
Lo spettacolo sarĆ  poi presentato a Pescara martedƬ 11 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Massimo, in collaborazione con la SocietĆ  del Teatro e della Musica ā€œLuigi Barbaraā€.

——————————————————————————–

Teatro Vascello domenica 2 ottobre ore 17.00
Vite al confino
tratto da La cittĆ  e lā€™isola – Omosessuali al confino nellā€™Italia fascista
di Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio
adattamento, interpretazione e regia Nicola Russo
video e live drawing Lorenzo Lupano
grafica Liligutt Studio
produzione Monstera
in collaborazione con Le vie dei Festival
prima nazionale
durata 50ā€™
————————————————————————-
Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi sabato 8 ottobre ore 21.00
Concerto per Amleto
da La tragedia di Amleto Principe di Danimarca di William Shakespeare
drammaturgia Fabrizio Gifuni
con la consulenza musicale di Rino Marrone
Fabrizio Gifuni voce
Rino Marrone direttore
musiche di Dmitrij Šostakovič
da Op. 32, musiche di scena per Amleto di Nikolai Akimov
e Op.116, musiche per il film Hamlet di Grigori Kozintsev
eseguite dallā€™Orchestra Sinfonica Abruzzese
produzione Le vie dei Festival, Istituzione Sinfonica Abruzzese
prima nazionale
durata 70ā€™