L’InCanto DELLA TURANDOT ALL’ELISEO

L’InCanto DELLA TURANDOT ALL’ELISEO

Centocinquantarepliche con quasi cinquantamila studenti coinvolti in sette regioni d’Italia. Più di cento attori divisi in diversi cast, settanta musicisti e oltre 800 audizioni per selezionare cantanti, strumentisti.

Questi i numeri annuali del progetto Scuola InCanto che, dopo il debutto al San Carlo di Napoli con la Turandot, arriva a Roma per oltre 29 giornate dal 29 aprile al 24 maggio 2019 (matinée e pomeridiane) divise tra il Teatro Eliseo, il Teatro Argentina e Teatro romano di Ostia antica dove, anche quest’anno, aprirà la quarta edizione dell’Ostia antica Festival “Il Mito e il Sogno”.

Lo spettacolo in teatro rappresenta la fase conclusiva del format ideato da Europa InCanto che mira ad appassionare le nuove generazioni all’opera lirica con un coinvolgimento diretto di scuole, famiglie e teatri.

Migliaia di studenti e docenti di tutta Italia, dopo un accurato percorso di preparazione a Scuola, prendono parte attivamente alla messa in scena del grande capolavoro di Puccini, cantando alcuni brani dell’opera e salendo sui palcoscenici di prestigiosi teatri italiani.

È una vera e propria sfida che Europa InCanto porta avanti anno dopo anno con risultati vincenti come testimoniano la sempre crescente adesione al progetto e la straordinaria energia e l’entusiasmo che tutti i partecipanti mettono nelle attività didattiche e nello spettacolo conclusivo.

Lo spettacolo, infatti, è solo il coronamento di un lavoro scrupoloso fatto a scuola con gli insegnanti e a casa con le famiglie, grazie a degli specifici strumenti didattici forniti ai partecipanti. L’innovativa App Scuola InCanto, ideata e progettata da Europa InCanto, che insieme ai supporti didattici (libro di testo, CD, DVD Karaoke) permette un apprendimento facile e divertente dell’opera lirica e non solo.

L’altro strumento principale è il libro didattico ideato e realizzato da Nunzia Nigro in cui viene raccontata la trama dell’opera, la vita di Giacomo Puccini e fornisce tutte le indicazioni per costruire i personaggi della favola di Turandot. Il testo infatti spiega come realizzare in autonomia elementi di costume e attrezzeria attraverso l’uso di materiali semplici e di riciclo.

Prossimi appuntamenti: Teatro della Pergola di Firenze (7 maggio), Teatro G.B. Pergolesi di Jesi (19 maggio), Teatro Comunale di Bologna (5 giugno), Teatro Flavio Vespasiano di Rieti

Per info e iscrizioni sul progetto: www.europaincanto.com :l ��w��N�7����%�{S��� ]���Z��L/׌T��U;�p=�j��W�p�q��>y:q��:�f?���cZ�k\��m��ѳ”�����Sj�QA哏j�p+j u\�^5″ߧa��