“L’Isola del Cinema”: PARTE LA XXV Edizione
“L’Isola del Cinema”, uno degli eventi culturali estivi di punta della capitale, nel cuore del centro storico, presenta un’edizione speciale. Dal 13 giugno al 1° settembre,per oltre 80 serate, torna lo storico salotto di Cinema e Cultura, ospitato nel suggestivo ed elegantespazio dell’Isola Tiberina. Il Festival, ideato e diretto da Giorgio Ginori, celebra la XXV edizione con anteprime, inediti, premi, concorsi, rassegne tematiche, dibattiti, masterclass, mostre, proiezioni in V.O. e tanti altri appuntamenti imperdibili. L’Isola del Cinema si configura sempre di più come un grande laboratorio contemporaneo di Cinema e Cultura.
In questa nuova edizione ci sono tre temi che vengono portati alla ribalta e vengono rappresentatigrazie al linguaggio della settima arte: Innovazione, Ambiente e Turismo. L’attenzione alle nuovetecnologie e a una diversa modalità di fruizione dei contenuti video, si concretizza con la nuovaSala VR (realtà virtuale), in cui sperimentare l’esperienza del Cinema immersivo. In occasione delcinquecentenario, la Modo Comunicazione presenta a L’Isola del Cinema, il suo mediometraggioimmersivo in Realtà Virtuale su Leonardo da Vinci. Il contenuto, che ha una durata di circa 20minuti, potrà essere fruito per mezzo di postazioni di realtà virtuale attrezzate con appositi visoriVR.
Il Festival cinematografico e culturale si confronta con le nuove realtà multimediali, presentandosiin una veste rinnovata che vuole essere punto d’incontro tra tradizione ed innovazione, nel rispettodel luogo originario che da sempre lo ospita: l’Isola Tiberina. È sulla scia di questa suggestione che“L’Isola del Cinema”, in occasione della XXV edizione, ha scelto di rendere omaggio alla suastorica “location”, svelandone segreti e leggende. Una vocazione turistica già nota, che porta ogniestate, tra romani e turisti, circa 250.000 visitatori sull’Isola Tiberina; novità di quest’anno sarannotour guidati, che renderanno accessibili luoghi ricchi di storia e mistero attraverso visite seralibisettimanali.
Tra gli ospiti attesi durante l’edizione, il regista Matteo Rovere, che interverrà nella serata diinaugurazione, giovedì 20 giugno, in apertura del film Il primo Re; il 24 giugno intervieneMassimiliano Bruno per introdurre al pubblico la sua commedia Non ci resta che il crimine. Il25 giugno sarà la volta di Alessandro Capitani, in Arena, con il film In viaggio con Adele. Nelmese di luglio altri ospiti d’eccezione: il 7 luglio Valeria Golino, il 17 luglio sarà la volta delregista Giovanni Veronesi e della regista Barbara Miller con il suo documentario Female Pleasure che aprirà la sezione European Women Filmaker, dedicata quest’anno alla Svizzera.
“L’Isola del Cinema” si riconferma, dunque, una stimolante finestra sul cinema italiano edinternazionale: ampio spazio verrà dato ai film italiani, con la sezione Ciak d’Italia e Nuovo Cinema Italiano, senza dimenticare le novità provenienti dall’estero, per un ventaglio di proposteche va dal film d’autore alle opere cinematografiche che si sono maggiormente distinte nel corsodell’ultima stagione cinematografica.
Nove i Paesi che partecipano alla sezione Isola Mondo, con film inediti che verranno presentati inanteprima nazionale, in collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di Cultura.Torna la consueta rassegna “La magia del Cinema in Ospedale”, con proiezioni gratuite nellaSala dell’Assunta dell’Ospedale Fatebenefratelli per i degenti, i loro famigliari e il personaledell’Ospedale. Verrannoproiettate settimanalmente commedie italiane per offrire un momento didistrazione e di svago, una sorta di cinematheraphy, anche a coloro che si ritrovano all’internodella struttura ospedaliera.
Per l’Edizione 2019, saranno cinque le Sale in cui si terranno proiezioni, dibattiti, incontri conregisti e attori, eventi, premiazioni, reading e rassegne tematiche: la grande Arena, lo spazioCinelab, che quest’anno sarà all’aperto e ospiterà anche presentazioni letterarie organizzate daGiovanni Fabiano e Maria Castaldo, lo Schermo Tevere e la vicina Sala dell’Assunta all’internodell’Ospedale Fatebenefratelli, a cui si aggiunge, quest’anno loSpazio VR & Gaming.
Torna il Concorso di Cortometraggi “Mamma e le Città Metropolitane”, promosso da L’Isola del Cinema e Maiora Film. L’ottava edizione del Concorso, che diventa quest’anno di respironazionale, mette al centro dell’attenzione la città e i suoi abitanti, dal centro alla periferia, perdescrivere il complesso rapporto tra il tessuto urbano e la molteplicità di persone che lo vivequotidianamente.
Il Concorso è rivolto a giovani appassionati di cinema under 35 e si estende, in occasione dellaXXV edizione de L’Isola del Cinema, alle 14 città metropolitane italiane: Roma, Torino, Milano,Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina ePalermo.
Il Premio MAMMA ROMA è pari a € 1000 e verrà assegnato al miglior cortometraggio.