Mancano 105 giorni a Lucca Comics & Games 2018, che si terrĂ Â dal 31 ottobre al 4 novembre e avrĂ per claim Made in Italy, per celebrare degli autori del fumetto, gli artisti e i paladini allâestero della creativitĂ italiana: è una celebrazione a sua volta Made in Lucca, allâinsegna dellâinclusione di tutte le forme espressive, di cui partire alla scoperta, nel rispetto dellâimpareggiabile patrimonio monumentale cittadino e nellagratitudine verso i creatori di sogni. Per affluenza è ormai stabilmente il maggior evento in Occidente, ma il programma culturale di Lucca Comics & Games 2018 lo configura come il festival che piĂš di tutti al mondo è guidato e rivolto ai gusti della sua ricchissima ed effervescente community.
Prevendita al via il 6 agosto, con una grande novitĂ : il âLevel Upâ
Se per la community di Lucca Comics & Games il conto alla rovescia è partito il 6 novembre scorso, al termine dellâedizione 2017, mancano ormai davvero pochi giorni al 6 agosto, ovvero allâavvio dellâattesissima prevendita online, sempre piĂš strumento comodo e privilegiato dal pubblico per lâacquisto di biglietto o abbonamento. E non a caso: acquistando online è possibile assicurarsi lâingresso nelle giornate preferite, evitare di restare allâasciutto in caso di tutto esaurito e di vivere unâesperienza piĂš comoda saltando la fila alla biglietteria.
Questâanno i prezzi rimarranno invariati rispetto al 2017. Ma câè unâulteriore, significativa novitĂ , che porterĂ âlâEsperienza Lucca Comics & Gamesâ a un livello ancora superiore. Si tratta del âLevel Upâ, lo speciale biglietto che è molto di piĂš di un titolo dâingresso, è uno scrigno di possibilitĂ per chi vuole vivere ancora piĂš da vicino, ancora piĂš velocemente e con maggiore relax la manifestazione, un badge in pelle (realizzato da Gabriele Stazzi, autore di tutte le lavorazioni in pelle dei âPirati dei Caraibiâ) limitato a 500 persone accomunate dalla voglia di incontrare i propri autori preferiti, non perdersi nessun evento del festival e vivere Lucca Comics & Games al 110%. Aree relax, assistenza telefonica, accesso Easy Gate ai padiglioni  e soprattutto lâopportunitĂ di prenotare posti in prima fila per incontri con gli ospiti dâonore e avere lâopportunitĂ di vivere gli artisti e gli autori del festival in esclusive in esclusive colazioni e aperitivi in luoghi unici della cittĂ e della manifestazione.
IlâLevel Upâ garantisce lâaccesso preferenziale ai padiglioni, la prenotazione prioritaria agli eventi con coupon, un Welcome Kit esclusivo e lâopportunitĂ di incontrare i principali ospiti del festival con momenti dedicati. Ă un nuovo servizio del festival che permetterĂ al pubblico, grazie anche a unâassistenza telefonica continua, di alzare ulteriormente la qualitĂ del proprio soggiorno. La tiratura sarĂ limitata, proprio per poter garantire la fruibilitĂ con ogni comfort dei servizi proposti, che vanno dalle aree relax dedicate ai parcheggi riservati, dallââassistenza telefonica alla prenotazione dei posti alle Sale incontri, fino agli incontri esclusivi con gli ospiti del festival.
Un poster unico, perchĂŠ unico per ciascuno di noi
LRNZ è uno dei creatori di sogni che celebriamo: Lorenzo Ceccotti fumettista, artista, designer romano ha ideato (assieme allo Studio Kmzero) non un unico poster, bensĂŹ un insieme di infiniti multipli, uno per ogni membro della nostra community. Da oggi infatti sarĂ possibile registrarsi sul sito e scaricare il proprio poster, unico e irripetibile come ciascuno spettatore di Lucca Comics & Games. E lâautore ad agosto accoglierĂ i suggerimenti della nostra community per arricchire le infinite varianti del poster.
A LRNZ sarĂ anche dedicata una personale a Palazzo Ducale: dal collettivo dei Superamici a âGolemâ, da âAstrogammaâ a âMonolithâ, ma anche illustrazioni, copertine e il making del poster 2018; una full immersion all’interno del mondo distopico di un autore dal segno riconoscibile e accattivante.
LRNZ, al secolo Lorenzo Ceccotti, vive e lavora a Roma. Fondatore del collettivo Superamici, opera in diversi settori dellâarte visuale ed è stato autore di numerose copertine e illustrazioni per riviste, narrativa e fumetti. Fra i suoi lavori piĂš importanti: il documentario animato âThe Dark Side Of The Sunâ, le sue graphic novel âGolemâ e âAstrogammaâ e il visual design per âMonolithâ, progetto transmedia di Sergio Bonelli Editore. Ă impegnato attualmente come regista del lungo animato âGolemâ, tratto dal suo graphic novel e prodotto da Lucky Red.
Fumetto: dallâItalia allâinfinito
Se LRNZ in âGolemâ racconta unâItalia futuribile e distopica, Sara Colaone è un altro esempio di artista che racconta storie intime in unâItalia recente, drammatica, altrettanto âdistopicaâ nelle sue contraddizioni e nella sua storia. Premiata col Gran Guinigi nel 2017, la disegnatrice di âLedaâ (Coconino Press) sarĂ protagonista di una mostra personale a Palazzo Ducale, con i suoi piĂš affascinanti pezzi originali. Lâautrice sarĂ a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, per la quale uscirĂ proprio al Festival lâultimo lavoro, âAristonâ.
Sara Colaone (Pordenone, 1970) è autrice di fumetti e illustratrice. Nei suoi romanzi a fumetti ha raccontato lâemigrazione italiana conCiao ciao bambina (2010) e il confino degli omosessuali con In Italia sono tutti maschi (testi di Luca de Santis, 2008), pubblicato in Francia, Belgio, Germania, Spagna, Polonia e Macedonia e Miglior libro al Premio Micheluzzi 2009. Nel 2016 ha pubblicato per Coconino PressâFandango Leda, biografia a fumetti dellâanarchica Leda Rafanelli (testi di Luca de Santis e Francesco Satta), libro con il quale ha vinto il Premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games 2017 come miglior disegnatrice e tradotto in Francia. Illustra per riviste e case editrici per ragazzi e insegna disegno allâAccademia di Belle Arti di Bologna.
Prepariamoci a un giro del mondo Made in Lucca. Senza uscire dalle Mura rinascimentali, si potrĂ partire alla scoperta di tutti i differenti modi di interpretare il fumetto. Dal mondo anglosassone arrivano due big amatissimi: Charles Forsman, maestro dellâunderground americano, autore di âThe End of The Fucking Worldâ, da cui è stata tratta una serie Netflix (e siamo in attesa della seconda), il quale con 001 Edizioni presenta in anteprima âSlasherâ, un graphic novel in cui torna a narrare il disagio dellâAmerica suburbana; dal Regno Unito sbarca con Edizioni Inkiostro Dave McKean, la âmanoâ di tanti successi firmati da Neil Gaiman, da âSandmanâ a âCoralineâ, pluripremiato per i suoi fumetti e apprezzato anche nel mondo del cinema. Lâeditore realizzerĂ per lâoccasione un artbook esclusivo dedicato allâartista.
Charles âChuckâ Forsman è uno degli autori piĂš seguiti del nuovo fumetto indipendente nordamericano. Ha vinto per due volte il prestigioso Ignatz Award e ha fondato lâetichetta indipendente Oily Comics. Nel 2014 il festival bolognese BilBOlBul gli ha dedicato una mostra. Il suo âThe End of the Fucking Worldâ è stato adattato per la televisione da Netflix, diventando un grande successo internazionale. Vive a Hancock, in Massachusetts.
Dave McKean (Regno Unito, 1963) ha realizzato ed illustrato libri rivoluzionari e graphic novel tra cui âLa realtà è magicaâ (Richard Dawkins), âThe Homecomingâ (Ray Bradbury), âIl selvaggioâ (David Almond), âWhat’s Welsh per lo Zenâ (John Cale), âArkham Asylumâ (Grant Morrison) e âMr. Punchâ, âI Lupi nei Muriâ, âCoralineâ e âIl Figlio del Cimiteroâ (Neil Gaiman). Ha scritto e illustrato âPictures That Tickâ, âCelluloidâ e il pluripremiato âCageâ. Ha creato centinaia di copertine di CD e fumetti tra cui l’intera serie di Sandman di Nail Gaiman. Ha diretto cinque cortometraggi e tre lungometraggi, fra cui âMirrorMaskâ, âLunaâ e âThe Gospel of Usâ con Michael Sheen.
DallâEstremo Oriente due talenti diversissimi ma molto attesi: il giapponese Mikio Ikemoto, portato in collaborazione con Panini Comics e reso popolare da âBorutoâ, lo spin-off tratto da uno dei manga piĂš venduti di sempre, âNarutoâ. Per la prima volta in Italia con add editore il cinese Li Kunwu che ha saputo dare uno sguardo inedito del suo Paese, meritandogli rispetto e apprezzamento internazionali.
Mikio Ikemoto esordisce con âCosmosâ, una breve storia pubblicata nel 1997 e nel 1999 sulla rivista settimanale Shonen Jump della Shueisha. Dopo aver lavorato a âNarutoâ come assistente di Masashi Kishimoto, nel 2016 sempre su Shonen Jump dĂ vita a âBorutoâ, uno spin-off dell’opera di Kishimoto sceneggiato da Ukyo Kodachi.
Li Kunwu (1955), è uno dei pochi artisti cinesi della sua generazione a essersi potuto dedicare esclusivamente al fumetto. Per trentâanni il suo lavoro è stato pubblicato in Cina su numerose riviste illustrate, come il âLianhua Huabaoâ e âHumo Dashiâ. PiĂš recentemente il suo successo ha raggiunto prima la Francia e poi il resto del mondo. Specializzato in cartoon di propaganda, oggilavora allo studio delle minoranze etniche e culturali nella propria provincia, una delle piĂš diversificate del Paese. In Italia add editore ha pubblicato la trilogia Una vita cinese. La presenza di Li Kunwu a Lucca Comics 2018 è resa possibile anche grazie al contributo di add editore, dellâIstituto Confucio dellâUniversitĂ degli Studi di Torino, dellâIstituto Confucio dellâUniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore, dellâIstituto Confucio dellâUniversitĂ Statale di Milano e dellâIstituto Confucio dellâUniversitĂ La Sapienza.
Il viaggio ritorna in Europa, col francese JĂŠrĂŠmie Moreau: premiato col Gran Guinigi e il Fauve dâOr: lâautore de âLa scimmia di Hartlepoolâ e sarĂ a Luccain collaborazione con Tunuè proprio in occasione del lancio di âLa saga di Grimrâ, e potremo ammirare in una mostra a lui dedicata alcuni dei suoi lavori piĂš espressivi.
JĂŠrĂŠmie Moreau, Young Talent Award nel 2012 ad AngoulĂŞme, ha iniziato da allora una collaborazione con Wilfrid Lupano da cui è nata La scimmia di Hartlepool, successo di pubblico e di critica con riferimenti al teatro di Ionesco e al cinema di BuĂąuel e Kubrick, e Gran Guinigi menzione speciale a Lucca Comics & Games. Lavora nel cinema dâanimazione come character designer, ma prosegue in parallelo la carriera fumettistica. Ha eseguito lâadattamento con Chris Donner del romanzo Corri, Tempesta! e infine ha creato La saga di Grimr da autore completo, che ha conquistato il Fauve dâOr nel 2018 come Miglior Album al Festival di AngoulĂŞme,
Innovazione e tradizione: il gioco e il fantastico in modalitĂ (inter)attiva
Dal gioco da tavolo e dallâuniverso fantasy, approdano a Lucca quattrofuoriclasse che ci hanno fatto e ci fanno viaggiare nei mondi da loro creati. Ian Livingstone, lâautore che con Steve Jackson (con cui ha anche fondato Games Workshop) ha creato la saga di âFighting Fantasyâ, ovvero âDimensione Avventuraâ, fortunata serie di romanzi a bivi, che Magazzini Salani ripropone questâanno;Douglas Niles, game designer tra i creatori di âDragonlanceâ e autore dei romanzi di âForgotten Realmsâ, oltre al primo gioco di ruolo di spionaggio âTop Secretâ e al âCaccia a Ottobre Rossoâ ispirato al romanzo di Tom Clancy. Todd Lockwood il pluripremiato autore con oltre 20 pubblicazioni nello Spectrum e plurivincitore del Chelsey Award arriverĂ per la prima volta in Italia incontrando il pubblico appassionato dei suoi lavori per Dungeons & Dragons e âMagic: the Gatheringâ. Il piĂš famoso gioco collaborativo da tavolo, âPandemicâ, sceglie Lucca Comics & Games come sede conclusiva del suo Mondiale, in cui si sono sfidati migliaia di giocatori, fino ai 50 finalisti provenienti da tutto il mondo per diventare a Lucca Campioni del Mondo di Pandemic Survival 2018. Mastro cerimoniere ci sarĂ proprio lâautore del gioco, Matt Leacock, autore anche di altri successi come âForbidden Islandâ, che arriva in Italia per la prima volta in collaborazione con AsmodĂŠe Italia.
Lucca Comics & Games non sarĂ caratterizzata solo dai grandi ospiti internazionali, ma avrĂ un’attenzione speciale per il gioco Made in Italy, solo a titolo di esempio verrĂ presentato a Lucca la ri-edizione di âLex Arcanaâ, storico gioco di ruolo che sviluppa il tema Made in Italy sia nei contenuti, che nell’autorialitĂ : il team di sviluppo della Quality Games è composto da talenti italiani, dai pluripremiati game designer Andrea Angiolino, Francesco Nepitello e Marco Maggi al team di artisti che vede come concept artistAntonio De Luca resident artist della nostra Area Performance.
Ian Livingstone è un autore di giochi e imprenditore britannico. Fondatore insieme a Steve Jackson e John Peake della Games Workshop, è co-autore della serie di librigame Fighting Fantasy, conosciuta in Italia come Dimensione Avventura e ora di nuovo in libreria con Salani. Entra nel mercato dei videogiochi con Domark e fa il suo ingresso in Eidos Interactive dopo la fusione di quattro societĂ britanniche. In seguito all’acquisizione dell’azienda da parte di Square Enix, viene promosso a presidente onorario della societĂ .
Douglas Niles, game designer e autore fantasy americano, celebre per il primo romanzo di âForgotten Realmsâ, la famosa ambientazione di âDungeons & Dragonsâ creata da Ed Greenwood, e per aver sviluppato âTop Secret Special Intelligenceâ. Tra le pietre miliari della TSR, Douglas Niles ha sviluppato decine di giochi tra i quali i âCaccia a Ottobre Rossoâ e âRed Storm Risingâ, ispirati ai romanzi di Tom Clancy.
Matt Leacock è un autore di giochi da tavolo noto principalmente per giochi cooperativi come âPandemicâ e âForbidden Islandâ. Ha progettato e sviluppato oltre una dozzina di titoli per il mercato internazionale e dal 2014 si occupa di game design a tempo pieno. I suoi giochi hanno ottenuto molti riconoscimenti tra cui 4 nominations allo Spiel des Jahres ed un premio speciale nel 2018. A Lucca si terrĂ la finale mondiale dei Pandemic Survival 2018: la squadra vincitrice potrĂ volare in una cittĂ a scelta tra quelle presentate sul tabellone di âPandemicâ.
Todd Lockwood è tra gli artisti fantasy americani piĂš celebri al mondo, tra i piĂš prolifici autori di copertine fantasy, dal celebre âForgotten Realmsâ di R.A. Salvatore alle copertine di C.J. Cherryh, Marie Brennan, Ed Greenwood. Da oltre 15 anni realizza illustrazioni per il celebre gioco di carte collezionabili âMagic: the Gatheringâ, con carte iconiche come Cruel Ultimatum e Supplicare gli Angeli. Nel 2016 Todd debutta anche in veste di autore con il romanzo âThe Summer Dragonâ, primo titolo della trilogia fantasy âThe Everditeâ.
Lâillustrazione e lâarte fantasy trovano a Lucca la loro casa (…anzi, il loro Palazzo)
Lucca Comics & Games ha portato allâattenzione del grande pubblico i talenti dellâillustrazione e dellâarte fantasy, dedicando puntualmente mostre, eventi, approfondimenti ad artisti provenienti da tutto il pianeta. E lâedizione 2018 non fa eccezione. Cuore della celebrazione sarĂ anche questâanno il Palazzo dellâIllustrazione, ovvero la sede privilegiata per queste mostre, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca. E proprio qui, il talento pittorico di Paul Bonner sarĂ omaggiato di una mostra, che ripercorre la fantastica carriera di illustratore per i mondi del Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombicide e la stessa Games Workshop; ora con CMON si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavolo di Trudvang. Prosegue intanto lâavventura del âDampyrâ speciale che Sergio Bonelli Editore dedica a Lucca questâanno: unâedizione magica, che coinvolge nove tra gli artisti della community del realismo fantasy italiano, protagonisti della nostra Area Performance (che compie 20 anni). E nelle prossime settimane annunceremo un altro grande illustratore europeo, che sarĂ protagonista a Lucca Comics & Games.
Paul Bonner è un pluripremiato illustratore fantasy che da oltre 20 anni collabora con le piÚ importanti società di giochi. Inglese di nascita ma trasferitosi in Danimarca, è illustratore delle copertine di Lupo Solitario ha anche lavorato con la Games Workshop, la  FASA Corporation, la Riotminds e la Rackham. Copertinista per alcuni moduli del famoso gioco di ruolo Dungeon & Dragons. Bonner ha anche illustrato diverse carte diMagic: the gathering, e legato il suo nome alle saghe di J.R.R. Tolkien e di Lloyd Alexander con diverse illustrazioni e copertine. Negli ultimi anni ha contribuito alla linea di fantasia di Zombicide: il suo stile unico ha portato al gioco personaggi non convenzionali come nani, orchi, orchi, vampiri. Attualmente CMON sta lavorando per portare nel mondo del gioco da tavolo una delle creazioni piÚ impressionanti di Paul Bonner con Trudvang.
IlDampyr è il figlio di un supervampiro della stirpe dei Maestri della Notte e di una donna umana. Il sangue del Dampyr e le armi trattate con esso sono l’unico mezzo per uccidere la stirpe dei maestri e la progenie di non-morti che essi possono creare contaminando gli esseri umani. Harlan Draka è il Dampyr, ma, nella saga, ci sono altri due ammazzavampiri: Taliesin il Bardo, dampyr altomedievale, e Charles Moore, giovane dampyr nato pochi anni fa. âDampyrâ è una serie che si contraddistingue per la ricchezza di contenuti storici e socioculturali. Mauro Boselli, curatore e co-creatore della serie con Maurizio Colombo, riunisce in un’avventura, che uscirĂ nelle edicola a novembre e vanterĂ anche unâedizione di pregio, le peculiaritĂ di questo personaggio storico della Sergio Bonelli Editore ambientandola a Lucca.
Nata nel 1998 a Lucca Comics & Games su spunto di artisti come Rick Berry e Phil Hale,l’AreaPerformance ogni anno invita a dipingere edisegnare dal vivo i migliori rappresentanti italiani e internazionali dellâimaginative realism, la corrente della grande illustrazione fantasy e sci-fi, e ha coagulato attorno a sĂŠ un vivace gruppo di esponenti italiani, molti dei quali partecipano a âDampyrâ (Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini). Ogni anno le opere donate vengono messe all’asta e il ricavato devoluto in beneficenza.
Il talent scouting al Family Palace
Il percorso di avvicinamento a Lucca Junior sarĂ scandito in questi 105 giorni da tre grandi iniziative che Lucca Crea organizza e promuove insieme a partner dâeccellenza, per scoprire e valorizzare tra la nostra community i piĂš freschi talenti dellâillustrazione e della narrazione per lâinfanzia. La missione è quella e di trasformare in realtĂ i sogni di quei visitatori che, stimolati dal Festival, vogliono partecipare attivamente nella creazione dei mondi e delle storie che animano Lucca Comics & Games. Lâaugurio per tutti i giovani autori è quello di seguire le orme di Carlotta Cubeddu, la giovane scrittrice che ha partecipato lo scorso aprile alla prima residenza artistica âA Caccia di Storieâ e che questâanno sarĂ pubblicata nella collana âIl Battello a Vaporeâ.
Allâormai storico Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti si affianca una nuova iniziativa che nasce dalla collaborazione con Rainbow, la casa di produzione italiana, fondata da Iginio Straffi, che ha regalato al mondo personaggi come le Winx. Rainbow sarĂ presente al Family Palace, tra lâaltro, per avviare le celebrazioni per i 15 anni (che cadranno nel 2019) delle popolarissime fatine.
Per celebrare questa ricorrenza sarĂ lanciato il concorso â15 anni di Winxâ, in cui gli aspiranti illustratori saranno chiamati a dare una propria interpretazione del variopinto universo di Bloom, Stella, Flora, Tecna, Musa e Aisha presentando una tavola in una tecnica a scelta. Il concorso sarĂ aperto a tutti gli artisti, esordienti o professionisti, senza limiti di etĂ ed il premio in palio sarĂ lâammissione al prestigioso Master in Concept Art della Rainbow Academy. Il bando sarĂ online il 1 agosto 2018 sul sitowww.luccacomicsandgames.com.
Grazie alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, con la quale prosegue una fruttuosa collaborazione, Pinocchio, il burattino antesignano della fantasia Made in Italy, sarĂ protagonista durante Lucca Comics & Games 2018. La Fondazione Nazionale Carlo Collodi non è solo partner del Talent Scouting Made in Italy, ma un vero e proprio prolungamento nei 365 giorni dellâimmersione nel mondo fantastico. Infatti tutti i possessori del biglietto di Lucca Comics & Games 2018 avranno diritto allâingresso ridotto per tutto il 2019 al Parco di Pinocchio. Allo stesso modo tutti i visitatori dei prossimi 3 mesi del Parco avranno diritto al biglietto ridotto per i primi due giorni del Festival.
Il sogno che nel borgo toscano cresca un nuovo Carlo Collodi, ha ispirato il progetto âA Caccia di Storieâ che partirĂ il 24 agosto,, giunto alla sua seconda edizione (la prima vinta appunto da Carlotta Cubeddu). Il progetto prevede un ciclo di due residenze formative per giovani scrittori di libri per ragazzi, condotte in collaborazione con Book on a Tree, lâagenzia di storytelling collaborativo . In palio, per uno dei 10 finalisti, la pubblicazione nella storica collana âIl Battello a Vaporeâ e per gli altri la concreta possibilitĂ di muovere i primi passi con collaborazioni nella narrativa per ragazzi.
A tutto rock: ad Halloween festeggiamo i ventâanni dei Lacuna Coil
Nell’anno dedicato al Made in Italy, il nostro palco ospiterĂ i Lacuna Coil, vera e propria eccellenza italiana nel mondo del rock internazionale, nel ventennale dal loro album dâesordio. Il gruppo si è da subito contraddistinto nel mondo dell’heavy metal per la forte personalitĂ di un sound innovativo, raggiungendo i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Da sempre amanti del mondo del gioco, del fumetto e dell’illustrazione (e talvolta nei panni di visitatori di Lucca Comics & Games) i componenti della band, capitanata dal duo vocale Cristina Scabbia, nota al pubblico italiano per essere stata coach nell’edizione 2018 di âThe Voice of Italyâ, e Andrea Ferro si esibiranno il 31 ottobre per una Halloween da ricordare, ma saranno protagonisti anche di incontri con il pubblico.
ILacuna Coil nascondo a Milano nel 1994 dall’incontro del bassista Marco Coti Zelati e del cantante Andrea Ferro. Poco dopo si unisce alla band la cantante Cristina Scabbia e nel 1998 pubblicano il loro album d’esordio, In a Reverie. Segue un’intensa attivitĂ live che li farĂ conoscere in tutto il mondo e pubblicare numerosi album di successo fino ad arrivare aDelirium, che esce nel 2016, e che li conferma come band fondamentale per il loro genere. Nel 2018 festeggiano i 20 anni dall’album di esordio esibendosi il 19 gennaio a Londra, per uno show che resterĂ negli annali della storia del rock e dell’heavy metal. I Lacuna Coil sono stati recentemente premiati come âBest Live Bandâ ai prestigiosissimi Metal Hammer Golden Gods Awards di Londra. Il MEI, Meeting Annuale degli Indipendenti, ha annunciato che darĂ loro uno speciale riconoscimento per i ventâanni di carriera.
Le partnership culturali che moltiplicano Lucca
Rai Radio2 sarĂ a Lucca Comics & Games anche questâanno: la nostra radio ufficiale ci accompagnerĂ nei giorni precedenti e sarĂ presente in cittĂ con attivitĂ e le voci dei programmi piĂš amati. Si rinnova anche la partnership conlaFeltrinelli. Anche questâanno i volumi Selezione Gran Guinigi, saranno protagonisti nelle oltre 120 delle librerie diffuse in tutta Italia. E il pubblico dei lettori della Feltrinelli, oltre allo sconto sul biglietto di ingresso, potranno votare tra i volumi della Selezione il vincitore del Premio Lettori Librerie Feltrinelli. Anche la collaborazione con il Salone del Libro di Torino, iniziata lo scorso maggio durante lâevento nel capoluogo piemontese, proseguirĂ a Lucca Comics & Games, con attivitĂ legate alla scrittura e la presenza in manifestazione del direttore Nicola Lagioia.