QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE
Il romanzo, pubblicato la prima volta nel 1916, è forse il primo che abbia per tema il cinema, proponendo con vena ironica una tematica modernissima, raccontando tutto dal punto di vista di un operatore che si abitua a vedere il mondo attraverso la sua macchina da presa, limitando la sua vita a quella “realtà virtuale”, come diremmo oggi, solo a quella porzione di mondo vista attraverso il suo obiettivo, acquisendo una distanza da esso anche emotiva (un po’ come capita oggi a chi guarda tutto solo attraverso lo schermo del computer).
Con questa lettura integrale e ininterrotta Bruno Crucitti, continuando l’esperienza già percorsa in diverse occasioni, approfondisce questo genere d’interpretazione, invitando i suoi ascoltatori ad una immersione totale nella storia. Si tratta di un modo nuovo di affrontare questa forma di spettacolo arricchita dalla diretta streaming, che pone l’artista (che affronta sempre letture integrali senza interruzione, anche di lunghissima durata) a dover misurare la sua interpretazione verso un pubblico presente ed uno “assente”. Dopo l’intensa esperienza con il Don Chisciotte solo, lettura ininterrotta di tre giorni e due notti, questa esclusiva interpretazione, profonda e coinvolgente, l’ha continuata ad oggi con Porte aperte di Leonardo Sciascia, Diceria dell’untore di Gesualdo Bufalino, e Canto di Natale di Charles Dickens.
A CHIUSURA DELLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DI PIRANDELLO
Sabato 27 gennaio dalle ore 12 alle 20 ca.
la Casa Museo di Pirandello
Presenta
BRUNO CRUCITTI
nella maratona-lettura integrale senza interruzioni dei QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE con diretta streaming sul canale Facebook di Bruno Crucitti
PIRANDELLO 150
COMITATO PROMOTORE:
Andrea Camilleri presidente – Annamaria Andreoli, Nino Borsellino, Antonella Ottai, Giorgio Patrizi, Paolo Petroni, Claudio Strinati