Marconi teatro: ultima settimana

Si conclude domenica prossima, 29 luglio la Seconda Edizione del Marconi Teatro Festival la manifestazione voluta dal direttore artistico Felice Della Corte che per i primi 20 giorni ha registrato consensi da parte del pubblico. Per tre settimane si sono alternati sui due palcoscenici tantissimi attori, ballerini e musicisti e anche per questi ultimi sette giorni, altrettanti artisti chiuderanno in bellezza il secondo anno di rassegna estiva.

Il 23 luglio omaggio al Varietà con lo spettacolo VARIETèVENTUALI con protagonisti Giuseppe Abramo, Stefano Centore, Alessia Di Fusco e Annamaria Fittipaldi, mentre sul palco interno, Nessuno è perfetto, sempre per la regia di Licia Pugliese.

Nicole alla finestra è il nome dello spettacolo in scena sul palco interno il 24 luglio per la regia Jessica Pacioni, mentre sul palco esterno ancora Tiziana Sensi con lo spettacolo La parrucchiera dell’imperatrice – ossia la vera storia della principessa Sissi, diretta da Anna Cianca. Questo spettacolo sarà in scena anche il 25 sera insieme a Voci dal cortile di Edna Mazya diretto da Enrico Maria Lamanna.

Il 26 è la volta di Napoli-Buenos Aires andata e ritorno – spettacolo in prosa, musica e tango, con Fatima Scialdone e la partecipazione di Eduardo Moyano e Simona Giarratano Vinsenti, di Fernando Pannullo. Al termine dello spettacolo segue “Serata di Milonga” aperta al pubblico tanghero. Sul palco esterno ritorna #LaPoesiaSalveràIlMondo – Il suonatore Jones.

Il 27 luglio Mimmo Mignemi, Marco Simboli (foto), Nadia Perciabosco e alla chitarra classica Giovanni Mancini ci porteranno in Viaggio in Sicilia, attraverso le pagine di illustri autori che ne hanno cantato le bellezze. Mentre sul palco interno Cristina Pedetta e Sandro Calabrese metteranno in scena Il circo invisibile.

Il 28 luglio Un pizzico di Taranta con Le Tre Meno un Quarto, un gruppo musicale che propone le canzoni più famose della tradizione popolare del centro e sud Italia. Mentre sul palco esterno un grande ritorno per il Teatro Marconi: Claudio Boccaccini con La foto del Carabiniere, la storia del brigadiere Salvo D’Acquisto.

A chiudere il festival il 29 luglio sarà la Compagnia A.M.O. con Daniele Derogatis, Valeria Monetti, Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocchi con lo spettacolo La storia d’Ita(g)lia. “Anche quest’anno posso ritenermi soddisfatto dei risultati. Manca ancora una settimana ma il calore del pubblico, la bellezza degli spettacoli e i tanti applausi di queste prime tre settimane, mi portano a pensare che il pubblico ha bisogno del Teatro. Per questo, sono certo che il prossimo anno ripeteremo quest’esperienza. Ora però, è tempo di pensare alla staginoe invernale” conclude il Direttore Felice Della Corte.

 

 

 

Marconi Teatro Festival

dal 4 al 29 luglio 2018

Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698 e

Contatti www.teatromarconi.it