MAURI E STURNO, OMAGGIO A SHAKESPEARE

MAURI E STURNO, OMAGGIO A SHAKESPEARE

PRIMA VISIONE ASSOLUTA

Su Rai5 (canale 23) ā€œIl canto dellā€™usignoloā€

Glauco Mauri e Roberto Sturno, accompagnati dalle musiche composte da Giovanni Zappalorto, eseguite in scena dallo stesso Zappalorto al pianoforte, dalla violinista Marzia Ricciardi e da Marzio Audino alle percussioni, danno voce e volto a testi e poesie di Shakespeare, in ā€œIl canto dellā€™usignoloā€, in onda sabato 13 febbraio alle 21.15 su Rai5. Un viaggio, diretto dallo stesso Glauco Mauri, tra le pagine piĆ¹ belle dei capolavori del Bardo di Avon, dallā€™amore esternato nei Sonetti, sentimento universale al di lĆ  dei generi, a Enrico V, da Come vi piace a Macbeth, da Riccardo II a Timone dā€™Atene, da Giulio Cesare a Re Lear e alla magia di Prospero de La tempesta.

Lo spettacolo ĆØ stato registrato al Teatro di Tor Bella Monaca di Roma nel dicembre 2020 con la regia televisiva di Andrea Menghini. Il progetto editoriale ĆØ di Felice Cappa, produttore esecutivo Serena Semprini, a cura di Giulia Morelli.

Il titolo scelto, fa riferimento alla breve favola di Gotthold Ephraim Lessing.

Un pastore, in una triste sera di primavera dice a un usignolo: Ā«Caro usignolo, perchĆ© non canti piĆ¹?Ā»Ā Ā  Ā«AhimĆØ ā€“ rispose lā€™usignolo ā€“ ma non senti come gracidano forte le rane?Ā  Fanno tanto tanto chiasso e io ho perso la voglia di cantare. Ma tu le senti?Ā»Ā  Ā«Certo che le sento ā€“ rispose il pastore ā€“ ma ĆØ il tuo silenzio che mi condanna a sentirleĀ».

Allo stesso modo, Mauri e Sturno decidono di ā€œcantareā€, per non condannarci a sentire il tanto gracidare della banalitĆ  e della volgaritĆ  che ci circonda.

Ā ———————————————-

Ā Glauco Mauri Roberto Sturno

IL CANTO DELLā€™USIGNOLO

da William Shakespeare

regia Glauco Mauri

musiche Giovanni Zappalorto

eseguite da

Giovanni Zappalorto / pianoforte

Marzia Ricciardi / violino

Marzio Audino / percussioni