Glauco Mauri e Roberto Sturno tornano a Beckett, diretti da Andrea Baracco, con Finale di partita testo cardine e paradigmatico del Novecento.
“E’ la tragedia del vivere che diventa farsa o è la farsa del vivere che diventa tragedia? – dice Glauco Mauri – Un ossimoro dove convivono una risata e un arido pianto, una disperazione senza speranza e un insopprimibile sentimento di pietà per l’uomo.
Ho sempre considerato Beckett non uno scrittore del teatro dell’assurdo ma un grande poeta della difficoltà del vivere dell’uomo. E’ questo che con Andrea Baracco cerchiamo di far vivere sulle tavole del palcoscenico”.
—————————
Teatro ELISEO
Da martedì 26 settembre a domenica 15 ottobre 2017
Finale di partita
di Samuel Beckett
Con
Glauco Mauri | Roberto Sturno
e con Elisa Di Eusanio | Mauro Mandolini
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
musiche Giacomo Vezzani
Regia Andrea Baracco
Produzione Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno
La vita dell’uomo è tragica e infelice, ma “niente è più grottesco del tragico” e “niente è più comico dell’infelicità”