MIRACOLI D’ITALIA AL PALLADIUM

Napoli, 1799. Sangue, morti, una tragedia. Ma Napoli è in Italia e le tragedie in Italia, a volte, fanno ridere.

Dieci anni dopo la rivoluzione francese, uno sparuto gruppo di intellettuali, poeti e giuristi si rivolta contro Ferdinando IV di Borbone: peccato che il re fosse troppo ignorante per avere paura di loro. La nobildonna Eleonora Pimentel fonda il “Monitore Napoletano”, il primo giornale di Napoli: peccato che la stragrande maggioranza del popolo fosse analfabeta.

Mario Pagano, eminente giurista, scrive il primo trattato costituzionale della Repubblica partenopea: peccato che i napoletani fossero monarchici.

Domenico Cirillo, medico e professore universitario decide di curare le ferite dei lazzari: peccato che fossero già in cancrena. Francesco Caracciolo, ex ammiraglio della flotta reale, si mette al timone per intraprendere un folle volo nelle tumultuose acque della libertà: peccato che il mare del golfo l’inghiottì prima di salpare.

L’unico miracolo del 1799 è la liquefazione del sangue di San Gennaro.

Il sangue dei lazzari, invece, è rimasto un grumo duro: una grossa pietra che, ancora, ci fa inciampare.

Da una vicenda che ha segnato il nostro Paese, l’autore, regista e interprete Alfonso Sessa ha ricavato un monologo che sposa tragedia e comicità, aneddoto e vernacolo, cronaca e sentimento, a partire dalla visione di due fratelli gemelli, che, a partire dalla propria esperienza, raccontano la storia. Dopo due anni consecutivi di successi per i teatri italiani e dopo 9 anni di assenza dalle scene torna in scena, per la prima volta al Palladium, Vita morte e miracoli del 1799, in unica data sabato 10 marzo 2018, alle ore 21.

TEATRO PALLADIUM

Sabato 10 marzo 2018 – Ore 21

VITA MORTE E MIRACOLI DEL 1799

di e con Alfonso Sessa

Teatro Palladium – Università Roma Tre

Piazza Bartolomeo Romano 8 – Roma

Prezzi spettacoli: intero € 15 / ridotto € 10 / studenti € 5

Uno spettacolo in collaborazione con CISL SCUOLA ROMA

http://teatropalladium.uniroma3.it/