MONICA CHIAMA AL TEATRO

MONICA CHIAMA AL TEATRO

Con uno spettacolo offerto gratuitamente, il Teatro si apre ai cittadini: ā€œUna vera e propria chiamata alla partecipazione per il pubblico del quartiere di Montesacroā€. CosƬ Monica Guerritore commenta ā€œDallā€™Inferno allā€™Infinitoā€ che la vedrĆ  protagonista martedƬ 13 dicembre alle 21 al Teatro degli Audaci (via Giuseppe De Santis, 29 ā€“ ingresso gratuito). La serata si inserisce nellā€™ambito della rassegna Teatro Incontraā€¦ diretta da Pino Strabioli, organizzata da Alt Academy Produzioni e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura ā€“ Direzione generale Spettacolo, vincitrice dell’Avviso Pubblico ā€œLo spettacolo dal vivo fuori dal Centro ā€“ 2022ā€ promosso da Roma Capitale ā€“ Dipartimento AttivitĆ  Culturali.

Un viaggio da Dante a Leopardi passando per Pasolini, Morante, Flaubert e Pavese. ā€œSono fiera di portare gratuitamente questo spettacolo in zone che raramente vengono toccate dal teatro ā€“ prosegue Guerritore ā€“ . Artista e spettatore saranno insieme, sarĆ  unā€™ora di condivisione appassionata, alta, commovente, tra grandi testi e grande musicaā€.ā€œDallā€™Inferno allā€™Infinitoā€ ha aperto le giornate della lingua italiana 2015 all’Accademia della Crusca e nell’Aula Magna dell’UniversitĆ  la Sapienza di Roma. La potente forza creativa dellā€™Immaginazione delle pagine di Hillmann e Citati ā€“ che accompagnano e forse spiegano (in parte) la discesa nel nero, nellā€™intima natura umana, che Dante mette in versi nei canti iniziali dellā€™Inferno (Divina Commedia); la sua ricerca e il suo incontro con le parti del SĆ©. Nelle bellissime parole di Wagner, la forza della musica (che accompagna tutta la performance) diventa motore emotivo e precede, accompagna e amplifica il tormento delle passioni amorose (Paolo e Francesca), di abbandono (La tentazione della Valduga), di ferocia come nel canto del conte Ugolino. Di abissi naturali che portano in scena anche figure materne e paterne: Pasolini, Morante. Tutto rende la ricerca e il racconto interiore e poetico di Maestri lontani tra loro per epoca, unā€™unica grande anima che racconta le infinite vie della testimonianza del SĆ©ā€¦ Le parole di Umberto Eco e del grande psicanalista Galimberti accompagnano, noi uomini di oggi, nella comprensione del nostro Inferno interiore e dellā€™Infinito intuƬto…Tutto percepito e a noi consegnato da unā€™unica fonte, lā€™Intuizione artistica, di uomini e donne che hanno ā€œcercato se stessiā€ (C. Pavese).