Il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Istituto Luce-Cinecittà uniscono le forze per colmare una lacuna: unlibro che analizzi la vita e l’arte di Vittorio De Sica,l’uomo di cinema più completo mai esistito in Italia e forse nelmondo (attore, regista, produttore, sceneggiatore, cantante…),concentrandosi non solo sui suoi celeberrimi film ma anche sulla suaimportantissima attività teatrale. Un libro del genere non esistevae ora esiste: è “Vittorio De Sica. L’arte della scena”, l’hascritto Flavio De Bernardinis e lo pubblicano il Csce Luce-Cinecittà in collaborazione con Edizioni Sabinae.E martedì prossimo, il 18 dicembre, lo presentiamo.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, l’Istituto Luce-Cinecittà, il premio David di Donatello ed Edizioni Sabinae sono lieti di invitarvi alla Casa del Cinema, martedì 18 dicembre alle ore 18, per la presentazione di “Vittorio De Sica. L’arte della scena”, di Flavio De Bernardinis. Saranno presenti l’autore del volume, il presidente del Csc Felice Laudadio, il presidente di Luce-Cinecittà Roberto Cicutto, Emi De Sica (figlia di Vittorio), Andrea De Sica (nipote e regista) e Piera Detassis, nuovo direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano che organizza sia il David di Donatello, sia il premio De Sica. L’incontro sarà moderato da Alberto Crespi, responsabile stampa/editoria/sito web del Csc. Durante la serata, l’attrice Silvia Giuliano leggerà alcuni passi del libro.
Prima dell’incontro, alle ore 16.20, sempre alla Casa del Cinema sarà proiettato il film di Vittorio De Sica “Matrimonio all’italiana” (1964), con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.