NON SI CONFONDE

di Maurizio Liverani

Alfio Marchini, candidato apartitico a sindaco di Roma, è stato il solo della nota famiglia a volare lontano dall’anacronismo politico della sinistra, del centro e della destra. E’ riuscito a scrollarsi di dosso le stimmate di ogni ideologia. Dietro un’aria sorniona e un tantino dimessa, che inalbera in pubblico, si nasconde quella “certa expectatio”, quella speranza che Dante chiama, traducendo dal latino, “attender certo di gloria futura”; arido come un vero “bolscevico” (la definizione è di Silvio Berlusconi), cerebrale come una equazione ginnasiale, vuole al suo fianco uomini competenti, non “boiardi” di partito. In questa Italia scettica che non crede nĂ© in Dio nĂ© in Marx nĂ© nei padri della Patria nĂ© nella morale, appare come un “uomo giusto al posto giusto”, avverso alla furbizia, all’intrigo lento e complicato. In mezzo all’improduttivo contrasto tra destra e sinistra, vede all’orizzonte grandi disegni riformatori, consapevole di essere estremamente in gamba. Se qualcuno gli chiedesse “il sacrificio” di andare al Quirinale forse lo farebbe; oggi, per fortuna, per essere ascritti tra i “grandi” non bisogna piĂą uscire dalle catacombe della Resistenza. Marchini ha tanti titoli nel campo imprenditoriale ma soprattutto la morfologia adatta al compito di sindaco. Siamo alla morfologia; la sua biografia non offre “nefas”; fruisce dei vantaggi di chi è nato in una famiglia importante ed è al riparo da investigazioni di magistrati. Un po’ invaghito di sĂ©, ha attizzato, tempo fa, il favore di Berlusconi, costretto dai suoi a ripiegare sul capace e valido Guido Bertolaso. Marchini vuole “stasare”; un verbo che per i romani vuol dire rimuovere otturazioni, sbloccare ingorghi e dischiudere soluzioni verso “destra” e verso “sinistra”. In altri tempi, ai primi del secolo scorso o giĂą di lì, avrebbe avuto la barba lunga e quel fare un po’ cascante, barbogio dei vecchi populisti. Oggi, il populista è attillato e sbarbato di tutto punto, con membra asciutte, tenute vispe dalla passione per lo sport. Sia a destra che a sinistra c’è giĂ  chi gli promette il voto. Lo spogliarello sul capitolo della religione lo imparenta a Carmelo Bene ”improvvisamente apparso alla Madonna”. Grazie alla decrepitezza della politica attuale, si presenta come un modello.

Maurizio Liverani